Non c'era nessun dubbio ma adesso lo ha stabilito anche la Pre-Trial Chamber: l'Ungheria ha violato l'obbligo di cooperare con la Corte penale internazionale rifiutandosi di arrestare il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario di un mandato di arresto emesso dalla ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Giustizia climatica, riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e obblighi di prevenzione: depositato il parere della Corte internazionale di giustizia
Gli Stati hanno l'obbligo di contrastare i cambiamenti climatici non solo in forza dei trattati internazionali adottati in materia (dal Protocollo di Kyoto all'Accordo di Parigi), ma anche in base al diritto consuetudinario. Lo ha scritto la Corte internazionale di ...
Respinta la richiesta di sospensione dei mandati di arresto della Corte penale internazionale nei confronti di Netanyahu e Gallant
Fallito il tentativo di Israele di bloccare l'azione della Corte penale internazionale. Con la decisione depositata il 16 luglio, la Pre-Trial Chamber ha respinto il ricorso di Tel Aviv che chiedeva il ritiro del mandato di arresto nei confronti del ...
La Russia ha commesso gravi violazioni dei diritti umani in Ucraina a partire dal 2014: totale disprezzo dei diritti umani e del diritto internazionale da Mosca.
La guerra continua, la Russia non è intenzionata a rinunciare alla conquista di territori in Ucraina e i Paesi che dovrebbero supportare l'aggredito forniscono un aiuto a Kiev con il contagocce, in alcuni casi cercando una pace facile ossia la ...
Tutela dei lavoratori: adottata la prima Convenzione sui rischi biologici nell’ambiente di lavoro
Adottata dall'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) la prima Convenzione sui rischi biologici nell'ambiente del lavoro. Il 13 giugno, nel corso della 113esima conferenza internazionale dell'Organizzazione si è concluso un iter lungo che ha condotto all'approvazione della Convenzione n. 192 sulla ...
Firmato l’Accordo tra Kiev e Consiglio d’Europa per l’istituzione del Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina
Firmato l'accordo tra Ucraina e Consiglio d'Europa per l'istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina (CM(2025)104-final - Accordo), che contiene lo Statuto sul funzionamento (CM(2025)103-final - Statuto). Tutta da verificare l'utilità di questo nuovo tribunale ...
Convenzione di Aarhus, Unione Europea e aiuti di Stato: modificato il regolamento di esecuzione
L'accesso alla giustizia ambientale deve essere facilitato. Di qui l'adozione del regolamento di esecuzione (UE) 2025/905 della Commissione del 12 maggio che modifica il regolamento (CE) n. 794/2004 per quanto riguarda un meccanismo di riesame interno per dare seguito alle conclusioni ...
Procura della Corte penale internazionale: l’Italia va deferita all’Assemblea degli Stati parte e al Consiglio di sicurezza
L'Italia va deferita all'Assemblea degli Stati parte e/o al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. È chiara la Procura della Corte penale internazionale nelle osservazioni presentate alla Pre-Trial Chamber il 25 giugno e rese pubbliche il 26 (0902ebd180be8744). Per giustificare ...