Per provare a garantire la corretta attuazione delle regole per fronteggiare la deforestazione e anche per spingere Stati e operatori a superare la diffidenza verso le regole Ue funzionali a garantire il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, la Commissione europea ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicate le linee guida dell’Ue sulla tutela dei minori online
Sicurezza su internet per bambini e giovani, in particolare con misure ad hoc anche con l'introduzione di metodi efficaci per l'accertamento dell'età. L'Unione europea, dando seguito al regolamento Ue n. 2022/2065 sui servizi digitali (DSA) che è centrale anche per ...
Rule of law: adottato il sesto rapporto annuale. L’Italia ferma sulle riforme a tutela dei giornalisti
La Commissione europea ha pubblicato la sesta relazione annuale sullo Stato di diritto che permette di fare il punto sulla situazione del rispetto della rule of law negli Stati membri (COM rule of law). Certo, ormai sembra più un rito ...
Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell’arbitrato tra investitori e Stato: pubblicata la decisione Ue
Pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE, serie L, del 19 giugno 2025, la Decisione (UE) 2025/1217 del Consiglio, del 22 maggio 2025, relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, della Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell’arbitrato tra investitori e Stato, basato ...
Codice di buone pratiche sull’IA: un tentativo per semplificare un quadro normativo troppo complesso
La Commissione europea prova a semplificare l'applicazione del regolamento 2024/1689 che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (IA) e che apporta modifiche a numerosi altri regolamenti (regolamento intelligenza artificiale). E lo fa attraverso l'adozione del codice di buone pratiche sull'IA per finalità ...
Transizione verso la sostenibilità e ruolo dell’Unione europea: se ne parla il 15 luglio a Udine
Al via il 15 luglio, dalle 15.00 alle 17.30, il Workshop dal titolo "The European Union as a world leader in the transition to sustainability" (qui il programma Locandina Workshop 2025). L'evento si terrà nella Sala Convegni della Fondazione Friuli, ...
Convenzione di Aarhus, Unione Europea e aiuti di Stato: modificato il regolamento di esecuzione
L'accesso alla giustizia ambientale deve essere facilitato. Di qui l'adozione del regolamento di esecuzione (UE) 2025/905 della Commissione del 12 maggio che modifica il regolamento (CE) n. 794/2004 per quanto riguarda un meccanismo di riesame interno per dare seguito alle conclusioni ...
Dal 10 luglio in vigore la legge di delegazione europea 2024
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la legge 13 giugno 2025 n. 91 contenente la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di ...