Come ha funzionato, nel concreto, l'applicazione della direttiva 2001/55/CE sulle norme minime per la concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati e sulla promozione dell’equilibrio degli sforzi tra gli Stati membri che ricevono gli sfollati e ...
Prove nei processi per terrorismo: una guida del Consiglio d’Europa sulle informazioni raccolte nei conflitti
Per garantire un corretto utilizzo nei procedimenti penali delle prove raccolte durante i conflitti, il Comitato del Consiglio d’Europa per la lotta al terrorismo (CDCT) ha adottato una guida intitolata "Pratiche comparate riguardanti l'utilizzo di informazioni raccolte in zone di conflitto ...
Terra dei Fuochi: webinar sulla sentenza pilota della Corte europea dei diritti dell’uomo
"La sentenza 'pilota' della Corte europea dei diritti umani sulla Terra dei fuochi: un'analisi a prima lettura": è il titolo del webinar che si terrà venerdì 21 febbraio alle 14.30 su Teams per approfondire e discutere della sentenza Cannavacciuolo e ...
Ingerenze nei procedimenti dinanzi alla CPI e ostacoli alla giustizia: adottato da Trump il nuovo Executive Order
Dagli elogi alla Corte penale internazionale per l'emissione dei mandati di arresto nei confronti del Presidente russo Vladimir Putin all'adozione dell'Executive Order del 6 febbraio 2025 (executive order) che sanziona direttamente il Procuratore Karim Khan, come conseguenza dei mandati di arresto ...
Leggi per impedire ogni forma di dissenso: la Russia condannata a Strasburgo
Sopprimere ogni forma di dissenso. È il reale obiettivo di alcune norme introdotte in Russia dopo l'aggressione all'Ucraina del 24 febbraio 2022 che hanno portato le autorità di Mosca a colpire soprattutto i giornalisti non allineati alla retorica della guerra ...
Compravendita dei beni: la Cassazione precisa il rinvio alla Convenzione di Bruxelles
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 2481 depositata il 2 febbraio, torna sul rapporto tra legge n. 218 del 1995 e regolamento Ue sulla competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale (2481). La vicenda che ...
Rapporto annuale sul mercato unico: tra punti di forza e debolezze
Per testare lo stato di salute del mercato unico, che conta 450 milioni di consumatori e 23 milioni di imprese, la Commissione europea ha pubblicato, il 29 gennaio 2025, la relazione annuale sul mercato unico e la competitività (COM(2025) 26 ...
Corte di giustizia Ue: pubblicato un volume sulla riforma dello Statuto
È stato pubblicato ed è disponibile in open access il fascicolo speciale della rivista Eurojus.it dedicato a "La riforma dello statuto della Corte di giustizia", a cura di Bruno Nascimbene e Ginevra Greco (statuto Corte UE fascicolo speciale). Il volume ...
Successioni, rinvio e legge applicabile: interviene la Cassazione
Una successione a causa di morte apertasi nel 1994 e che sia stata accettata dall’unico erede testamentario “prima del settembre 1995”, ma rispetto alla quale – dopo l’entrata in vigore della l. n. 218/1995 – sia stata proposta, da parte ...
Prodotti dual use a Israele: passi avanti per l’azione giudiziaria contro il Governo inglese
Il procedimento va avanti: la scelta del Governo inglese di continuare a fornire componenti per l'utilizzo di F-35 a Israele sarà oggetto di sindacato giurisdizionale proprio a causa dei rischi di violazioni del diritto internazionale. L'High Court of Justice, King's ...