Omissioni e poche righe, ma giornate intere di discussioni che mostrano, ancora una volta, l'impossibilità delle Nazioni Unite di svolgere un ruolo nei casi in cui le superpotenze siano coinvolte in conflitti. Con la risoluzione 2774 adottata il 24 febbraio ...
Patto per l’industria pulita: la Commissione presenta il nuovo piano per favorire competitività e decarbonizzazione
Accelerazione verso la decarbonizzazione per arrivare a un'economia decarbonizzata entro il 2050, ma senza incidere sulla competitività dell'industria europea. È l'obiettivo del Patto per l'industria pulita presentato dalla Commissione europea il 26 febbraio (COM(2025)85, Clean Industrial Deal) che punta a ...
ESIL Research Forum: appuntamento a Catania dal 20 al 21 marzo
“International Law in the Age of Permacrisis”: è il titolo della conferenza 2025 dell'ESIL Research Forum, che si terrà presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania il 20 e il 21 marzo 2025 (qui il programma completo ESIL_RF_2025_Programme _ ...
La Corte suprema Usa blocca le azioni degli ungheresi sopravvissuti all’Olocausto
No alle azioni dei sopravvissuti ungheresi all'Olocausto per ottenere il risarcimento dall'Ungheria che aveva proceduto a confiscare le loro proprietà durante la Seconda guerra mondiale. La Corte Suprema degli Stati Uniti, con la sentenza del 21 febbraio 2025 nel caso ...
OIL: pubblicato il rapporto della Commissione di esperti sull’applicazione delle convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro
La Commissione di esperti indipendenti per l'applicazione delle convenzioni e delle raccomandazioni dell'Organizzazione internazionale del lavoro, costituita da 20 componenti, ha pubblicato, il 10 febbraio, un corposo rapporto sullo stato di attuazione delle misure adottate dall'Organizzazione negli Stati che hanno ...
Corte penale internazionale: primo passo verso l’accertamento della violazione dell’obbligo di cooperazione da parte dell’Italia
L'Italia si avvia a fare la fine della Mongolia: la Pre-Trial Chamber, il 17 febbraio, ha inviato a Roma un atto (ICC-01_11-162 17-02-2025) con il quale chiede al Governo italiano di fornire spiegazioni sulla mancata consegna di Almasri. La Corte di appello ...
Tabella di marcia per l’agri-food: la Commissione presenta il suo piano per un settore a prova di futuro
L'obiettivo è quello di arrivare a un sistema agroalimentare attrattivo e competitivo che sia orientato al futuro. In quest'ottica, la Commissione europea ha presentato, il 19 febbraio, la Comunicazione intitolata "A Vision for Agriculture and Food. Shaping together an attractive ...
Call for abstracts sull’Unione europea nella transizione verso la sostenibilità
Nell'ambito del workshop dal titolo "The European Union as a world leader in the transition to sustainability", che si terrà il 15 luglio 2025 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine, è stata aperta una call for abstracts rivolta ...
Seminario a Milano e online su “Primato, effetto diretto e disapplicazione”
"Primato, effetto diretto e disapplicazione": è il titolo del seminario che si terrà venerdì 14 marzo alle 14.30 nella sala seminari "Valerio Onida" dell'Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7. La relazione introduttiva è affidata a Daniele ...
Misure cautelari e diritti di proprietà intellettuale: la parola alla Corte Ue
Sugli effetti delle misure cautelari in materia di diritti di proprietà intellettuale, la Corte di cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza interlocutoria n. 3332/2025 depositata il 10 febbraio (3332), ha sospeso il procedimento e ha chiesto alla Corte di giustizia ...