La Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne e le ragazze, Reem Alsalem, ha presentato, il 25 giugno, al Consiglio per i diritti umani, il rapporto sull'evoluzione della situazione della violenza contro le donne nel mondo, tenendo ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pensione di reversibilità per coppie dello stesso sesso prima della legge sulle unioni civili: la Cassazione rinvia alla Corte costituzionale
L'articolo 13 del regio decreto n. 636 del 1939, che limita l'attribuzione della pensione di reversibilità al coniuge, non consentendo al partner superstite di una coppia dello stesso sesso di ottenerla malgrado il matrimonio all'estero, appare in contrasto con gli ...
Giustizia climatica e diritti dell’uomo: la Corte interamericana adotta il parere consultivo sul clima
Gli Stati hanno l'obbligo, in base al diritto internazionale, di proteggere le generazioni presenti e future dagli impatti procurati dai cambiamenti climatici e di adottare misure effettive e urgenti per garantire la riduzione di gas ad effetto serra, oltre a ...
Pubblicata la revisione universale periodica sul rispetto dei diritti umani da parte dell’Italia
Il Consiglio ONU per i diritti umani, nel corso della 59esima sessione tenutatisi a giugno 2025, ha adottato il rapporto del IV ciclo di revisione periodica universale sul rispetto dei diritti umani da parte dell'Italia (HRC Italy). Sono 340 le ...
Conflitti armati: il 2024 è stato l’anno con il più alto numero di violazioni contro i bambini
Sono state 41.370 le gravi violazioni contro i bambini perpetrate nel corso di conflitti armati, con un continuo peggioramento della situazione che dura da almeno tre anni. Lo sostiene il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres nel rapporto annuale su ...
GRETA: pubblicato il rapporto annuale sulla tratta degli esseri umani. Allarme per i minori
Le vittime della tratta degli esseri umani, in particolare i minori, non sono identificati in modo corretto e sono trattati come soggetti che delinquono e non come vittime. Lo scrive il GRETA, il Gruppo di esperti sulla lotta contro la ...
Interessse superiore del minore nelle separazioni e nelle procedure di affidamento: il Comitato dei ministri prova a guidare gli Stati
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha adottato, il 28 maggio, una raccomandazione sulla protezione dei diritti e dell'interesse superiore dei bambini nel caso di procedimenti di separazione (CM/Rec(2025)4, CM_Rec(2025)4 separazione), accompagnata da un Memorandum esplicativo (CM(2025)71-addfinal). Inoltre, nello ...
Cambio di nome: nessuna violazione per il no nel caso di scelta di un nome non comune
Gli Stati possono adottare norme interne che impediscano il cambio di nome se la scelta del nuovo appellativo ricade su un nome non comune, che è il frutto di una sostanziale invenzione del richiedente. Lo ha stabilito la Corte europea ...