Arrivano i chiarimenti - si fa per dire - dell'Ungheria che non solo non ha proceduto ad arrestare il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario di un mandato di arresto emesso il 21 novembre 2024 dalla Corte penale internazionale, ma ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Adottato l’accordo globale sulle pandemie
Adottato, il 19 maggio, dall'Organizzazione mondiale della sanità, il primo Accordo mondiale sulle pandemie che, dopo il Covid-19, si propone di migliorare gli strumenti di prevenzione e di assicurare una risposta comune alle future pandemie (WHO). L'iter era stato avviato ...
Traffico di migranti: la Lituania chiama in giudizio la Bielorussia
Sempre più numerosi i ricorsi alla Corte internazionale di giustizia. Il 19 maggio, la Lituania ha presentato un ricorso contro la Bielorussia (application) contestando a quest'ultimo Stato di avere violato gli obblighi a cui era tenuta in base al Protocollo delle ...
Corte penale internazionale e immunità: se ne discute a Roma
"Le immunità nella prospettiva della Corte penale internazionale": è il tema del convegno organizzato dall'International Society for Military Law and the Law of War - Gruppo italiano, che si terrà il 23 maggio a Roma, presso Aeronautica Ponte Milvio (locandina-evento-23-maggio-2025). Si ...
Consiglio d’Europa: adottata la Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale e la Strategia a lungo termine sull’ambiente
Il Consiglio d'Europa rafforza la sua azione nel campo della protezione dell'ambiente. E lo fa con un duplice intervento: l'adozione della Convenzione sulla protezione dell'ambiente attraverso il diritto penale (CM(2025)52-final) e la Strategia a lungo termine in materia ambientale (Strategia ...
La Corte internazionale di giustizia respinge la richiesta del Sudan di misure provvisorie nei confronti degli Emirati Arabi Uniti
La Corte internazionale di giustizia, con ordinanza depositata il 5 maggio, ha respinto la richiesta di misure provvisorie avanzata dal Sudan in base all'articolo 41 dello Statuto nei confronti degli Emirati Arabi Uniti, accusati dal Governo sudanese di complicità nel ...
Colloquio italo-brasiliano di diritto internazionale il 22 e il 23 maggio
Si terrà il 22 e il 23 maggio il Colloquio italo-brasiliano di diritto internazionale, curato dal comitato organizzativo costituito dai docenti Alberta Fabbricotti, Clodoaldo Silva da Anunciação, Federico Travan, Vittorio Emanuele Agostinelli, Gabriele Florà, Ainah Hohenfeld Angelini Neta, Gisela França, ...
Festival dei diritti umani a Milano: il 6 maggio focus su disordine mondiale e reazioni delle istituzioni internazionali
Appuntamento il 6 maggio dalle 17.00 alle 19.00, nell'Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, Aula 113, per discutere di un tema sempre più centrale ossia "Le organizzazioni internazionali alla prova del nuovo disordine mondiale. Come le istituzioni internazionali ...