Anche l'Italia aderisce all'Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima. Con la legge 18 luglio 2025 n. 107, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 29 luglio, l'Italia ha proceduto alla ratifica e all'esecuzione della Convenzione adottata a Parigi il 27 ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Terrorismo internazionale: la partecipazione di un gruppo al nuovo governo siriano non incide sulla qualificazione dell’illecito
I cambiamenti di governo in Siria non incidono sulla qualificazione di un'associazione come terroristica e questo anche quando uno dei fondatori del gruppo terroristico diventa presidente pro tempore in un Paese. Con sentenza n. 30270, depositata il 4 settembre (30270), ...
Procedure d’insolvenza transfrontaliere e giurisdizione: in libreria il volume di Antonio Leandro
La giurisdizione nelle procedure di insolvenza transfrontaliere nello spazio europeo pone delicati problemi teorici e pratici. Il tema è stato approfondito nel volume Jurisdiction in EU Cross-Border Insolvency Law (Edward Elgar Publishing, 2025, qui l'indice indice) di Antonio Leandro (ordinario di ...
Sulla nozione di organizzazione criminale transnazionale interviene la Cassazione
Un gruppo criminale deve essere classificato come transnazionale quando le condotte illecite sono realizzate in diversi Stati e anche solo uno dei componenti del gruppo si trova all'estero. In questi casi va applicata l'aggravante speciale di cui all'articolo 61-bis del ...
Risoluzione delle controversie familiari: pubblicato un volume sulla mediazione familiare internazionale
La mediazione guadagna spazio in ogni settore ed è sempre più centrale nel contesto familiare, anche internazionale. Per approfondire questo tema è in libreria il volume "Guida alla mediazione familiare internazionale" (Pacini giuridica, 2025), di Costanza Honorati (ordinaria di diritto ...
Domanda di risarcimento dei danni climatici cagionati all’estero: sì alla giurisdizione italiana
Sul rispetto degli obblighi internazionali in materia di cambiamenti climatici e sulle responsabilità per danni arriva anche la Corte di Cassazione che, con ordinanza n. 20381 depositata il 21 luglio (20381), ha affermato la giurisdizione italiana nella controversia tra alcune ...
Concorso per procuratori dello Stato e limiti di età: la parola alla Corte Ue
Sarà la Corte di giustizia dell'Unione europea a permettere di chiarire, attraverso l'interpretazione dell’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2000/78 del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione, se le ...
“Global Litigation and Arbitration Management (GLAM): al via le iscrizioni
C'è tempo fino al 6 ottobre 2025 per iscriversi al Master in "Global Litigation and Arbitration Management (GLAM)" (https://glam.unimi.it/), organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università di Milano e coordinato dai professori Massimo Benedettelli e Luigi Fumagalli. ...