Una cittadina extra Ue che entra con la figlia minorenne, in modo irregolare, sul territorio di uno Stato membro non può essere accusata di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare perché sta adempiendo ai suoi obblighi di responsabilità genitoriale. Lo ha stabilito la ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Codice delle migliori pratiche applicabili nei procedimenti di controllo degli aiuti di Stato: spazio a un nuovo sistema per l’attuazione della Convenzione di Aarhus
Una guida per consentire agli Stati e ai soggetti interessati di districarsi nel complesso quadro sugli aiuti di Stato. È l'obiettivo perseguito dal "Codice delle migliori pratiche applicabili nei procedimenti di controllo degli aiuti di Stato" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ...
Nuove tecnologie: così cambia il crimine organizzato in Europa
Uno strumento per supportare il legislatore nazionale ed europeo al fine di individuare le forme di criminalità che costituiscono minacce gravi per le quali sono necessarie risposte immediate e condivise. Con il rapporto 2025 intitolato "The changing DNA of serious ...
Cooperazione giudiziaria civile: presentata la relazione sull’applicazione del regolamento Bruxelles I bis
La Commissione europea ha pubblicato, il 2 giugno, la relazione sull'applicazione del regolamento (UE) 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I bis) per fare il punto sull'attuazione effettiva dell'atto Ue, sull'eventuale necessità ...
La Commissione Ue presenta la nuova Strategia del mercato unico
Il mercato unico va semplificato perché sono ancora troppi gli ostacoli che impediscono e rallentano gli scambi e gli investimenti, con la conseguenza che proprio le piccole e medie imprese, che sono una rilevante realtà nello spazio Ue, non riescono ...
Pubblicato uno studio su sussidiarietà, proporzionalità e ruolo dei parlamenti nazionali
Il Dipartimento per la giustizia, le libertà civili e gli affari istituzionali del Parlamento europeo ha pubblicato, ad aprile 2025, uno studio intitolato "Subsidiarity, proportionality and the role of the national parliaments in the European legislative process", curato da Diane ...
Tribunale UE e relazione d’udienza: modificate le norme pratiche del regolamento di procedura
Il Tribunale interviene a modificare le "Norme pratiche di esecuzione del regolamento di procedura" (Regolamento procedura), per delimitare i casi in cui ricorrere alla relazione d’udienza sommaria ai fini della buona amministrazione della giustizia. L'obiettivo è ammettere tale relazione non in ...
Quarta relazione sullo stato di Schengen: nuova cooperazione strategica per assicurare lo sviluppo del mercato unico
A quarant'anni dalla creazione dello spazio Schengen, la Commissione europea ha presentato, il 23 aprile 2025, la quarta relazione annuale sullo stato di Schengen che - scrive la Commissione - "facilita la vita di quasi 450 milioni di persone" (rapporto ...