Un programma ambizioso quello presentato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen il 21 ottobre (COM(2025)870, Programma di lavoro) e intitolato "Il momento dell'indipendenza dell'Europa" ("Europe's indipendent moment"), con il quale è tracciato il percorso che sarà seguito ...
Convegno a Milano su Convenzione e Corte europea dei diritti dell’uomo 75 anni dopo
"La Convenzione e la Corte europea dei diritti dell'uomo 75 anni dopo": è il titolo del convegno che si terrà il 3 novembre a Milano, nell'Aula Magna del Palazzo di giustizia. Molti i temi trattati: si parte alle 15.00 con ...
Obietttivi di sviluppo sostenibile: gravi ritardi per pace e giustizia. Sempre più vittime tra giornalisti, bambini e donne
Per verificare come gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono attuati in vista della scadenza del 2030, l'Onu ha pubblicato il nuovo rapporto sullo stato di attuazione dell'obiettivo 16 dedicato a "Pace, giustizia e istituzioni solide". Nel rapporto presentato il 23 ...
La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato pubblica un volume sui trasferimenti familiari internazionali
La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato un volume speciale di “The Judges’ Newsletter”, che contiene un focus interamente dedicato alla Dichiarazione di Washington sui progressi e le prospettive del trasferimento familiare internazionale in anni in cui sono ...
La Relatrice speciale Onu denuncia le gravi violazioni dei diritti umani in Russia nel silenzio della comunità internazionale
Uno scenario ricorrente, ma ignorato dall'Occidente. Oltre ad aver aggredito un Paese sovrano, da febbraio 2022 la Russia ha moltiplicato gli atti di repressione nei confronti di attivisti, giornalisti, dissidenti e di chiunque provi a contestare le scelte del Presidente ...
Maternità surrogata all’estero: l’adozione in casi particolari evita la violazione della Convenzione europea
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza X contro Italia (ricorso n. 42247/23, AFFAIRE X c. ITALIE (1)), depositata il 9 ottobre, affronta nuovamente la questione della registrazione negli uffici di stato civile del genitore intenzionale nel caso ...
Dipendente di ambasciata: la Corte di appello inglese esclude l’immunità
La Corte di appello inglese (divisione civile), con la sentenza depositata l'11 settembre 2025 (The Royal Embassy of Saudi Arabia and Ms Abir Alhayali, EWCA Civ 1162, Judiciary.uk), ha dato il via libera all'azione giurisdizionale avviata da una ex ...
Violenza contro le donne e direttiva Ue 2024/1385: una guida dalla Corte di Cassazione
L'Ufficio del massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato, il 4 agosto, una relazione tematica sulla violenza contro le donne, la n. 67 (relazione tematica), con particolare riguardo all'impatto della direttiva UE 2024/1385 del 14 maggio 2024 sulla lotta alla violenza ...
Procedimento di adozione e obbligo di informare il padre biologico: la CEDU guida la Cassazione
In linea con l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che garantisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare, il presunto padre biologico deve essere informato del procedimento di adozione se è stato individuato dai servizi sociali. ...
Corte suprema olandese: spetta al Governo ritirare le licenze a vantaggio di Israele di componenti per gli F-35. Annullata la sentenza della Corte di appello
La Corte suprema olandese ordina al Ministro della giustizia di procedere, entro sei settimane, a una nuova valutazione della licenza per l'esportazione di componenti degli aerei F-35 in Israele, tenendo conto del rischio che potrebbe derivare da possibili violazioni del ...