No all'espulsione se il matrimonio è avvenuto dopo la notifica del provvedimento, ma le pubblicazioni sono state effettuate prima perché in una simile ipotesi l'espulsione compromette le relazioni familiari. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ...
A Gaza è in corso un genocidio: la Commissione di inchiesta indipendente del Consiglio dei diritti umani divulga il nuovo rapporto
Israele a Gaza sta commettendo un genocidio e il suo obiettivo è uccidere il numero più alto di palestinesi. Lo scrive la Commissione di inchiesta indipendente sui Territori palestinesi occupati, inclusa Gerusalemme est, e Israele, istituita dal Consiglio dei diritti ...
Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima: l’Italia ratifica la Convenzione
Anche l'Italia aderisce all'Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima. Con la legge 18 luglio 2025 n. 107, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 29 luglio, l'Italia ha proceduto alla ratifica e all'esecuzione della Convenzione adottata a Parigi il 27 ...
Cittadini Ue e votazioni al Parlamento europeo nella nuova direttiva dell’Unione
Pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L, dell'8 settembre 2025, la direttiva (UE) 2025/1788 del 24 giugno 2025 relativa alle modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell’Unione ...
Pubblicata la nuova edizione del manuale di diritto internazionale di Dominique Carreau e Fabrizio Marrella
È in libreria la quinta edizione, riveduta e aggiornata al 2025, del manuale “Diritto internazionale”, scritto dal professore Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale nell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal professore Dominique Carreau, emerito di diritto internazionale nell’Università di ...
Terrorismo internazionale: la partecipazione di un gruppo al nuovo governo siriano non incide sulla qualificazione dell’illecito
I cambiamenti di governo in Siria non incidono sulla qualificazione di un'associazione come terroristica e questo anche quando uno dei fondatori del gruppo terroristico diventa presidente pro tempore in un Paese. Con sentenza n. 30270, depositata il 4 settembre (30270), ...
ILO: gender gap e misure per colmare il divario intervenendo sui congedi parentali retribuiti
Un divario enorme, in grado di condizionare la crescita professionale e gli avanzamenti delle donne nel mondo del lavoro. È quanto caratterizza il quadro dei congedi parentali retribuiti che vede le donne usufruire in media di 24,7 settimane di congedo ...
Tutelare i diritti delle donne e delle ragazze migranti: una guida dal Consiglio d’Europa
Individuare i metodi migliori per fare in modo che le autorità nazionali competenti garantiscano la tutela dei diritti delle donne migranti e rifugiate. In questa direzione, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, il 9 luglio, ha approvato la "Practical ...
Intelligenza artificiale e copyright in uno studio del Parlamento europeo
L'intelligenza artificiale generativa, ormai diffusa su larga scala, accanto a indiscutibili vantaggi pone nuove questioni giuridiche ed è in grado di minare talune regole fissate dall'Unione europea. Questo riguarda in particolare la normativa sul diritto d'autore. Per individuare i rischi ...
Procedure d’insolvenza transfrontaliere e giurisdizione: in libreria il volume di Antonio Leandro
La giurisdizione nelle procedure di insolvenza transfrontaliere nello spazio europeo pone delicati problemi teorici e pratici. Il tema è stato approfondito nel volume Jurisdiction in EU Cross-Border Insolvency Law (Edward Elgar Publishing, 2025, qui l'indice indice) di Antonio Leandro (ordinario di ...