Il Comitato europeo dei diritti sociali (CEDS) del Consiglio d'Europa ha pubblicato il rapporto annuale sullo stato di attuazione della Carta sociale europea nel quale ha chiesto ai Paesi parte alla Carta di adottare una normativa interna che preveda un ...
Direttiva rifiuti: al via la lotta allo spreco alimentare e a cambiamenti nel settore tessile
Lotta allo spreco alimentare e regimi armonizzati di responsabilità estesa del produttore nel tessile e nel calzaturiero. Sono tra gli obiettivi principali della direttiva Ue 2025/1892 del 10 settembre 2025 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti pubblicata sulla ...
In libreria la nuova edizione del manuale di diritto del Mercato unico europeo di Luigi Daniele
È in libreria la nuova edizione del manuale "Diritto del Mercato Unico Europeo e dello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia", di Luigi Daniele, con la collaborazione di Stefano Amadeo, Giacomo Biagioni, Roberto Cisotta, Sara Lattanzi, Cristina Schepisi e Fabio ...
Giurisdizione italiana e sottrazione di minori: chiarimenti dalla Cassazione sulla nozione di residenza abituale
Sulla determinazione della residenza del minore ai fini dell'accertamento della giurisdizione italiana in un procedimento penale è intervenuta la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 30183/25 depositata il 3 settembre (30183). Il procedimento penale era stato ...
Volo MH17: la Russia prova a ribaltare la decisione dell’ICAO che ha accertato la responsabilità di Mosca nell’abbattimento dell’aereo civile
La buona notizia è che malgrado le continue e gravi violazioni del diritto internazionale, la Russia si affida per la soluzione delle controversie alla Corte internazionale di giustizia. Il 19 settembre, infatti, Mosca ha deciso di rivolgersi alla Corte (application) ...
Monitoraggio dei diritti umani nel contesto migratorio in uno studio dell’Alto Commissariato Onu per i diritti umani
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha presentato, su richiesta del Consiglio per i diritti umani, uno studio sul monitoraggio dei diritti umani nel contesto dell'immigrazione (A/HRC/60/57, immigrazione). Non di rado - si legge nel documento - ...
Stop agli arbitrati intra-Ue fondati sulla Carta dell’energia
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza del 2 settembre 2021, causa C-741/19 (Komstroy) e prima ancora con la pronuncia del 6 marzo 2018, causa C-284/16 (Achmea), è stata chiara: l'articolo 26, paragrafo 2, lett. c) del Trattato sulla ...
Trascrizione tardiva del matrimonio concordatario: necessario il consenso di entrambi i coniugi
Sulla trascrizione del matrimonio concordatario è intervenuta la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con l'ordinanza n. 24409/2025 depositata il 2 settembre 2025 (ordinanza) con la quale ha precisato che, nel caso di trascrizione tardiva, uno dei due coniugi può ...
Cooperazione da rafforzare nella lotta al riciclaggio
L'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC), il Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI), Interpol e Egmont Group hanno pubblicato uno studio intitolato "International Co-operation on Money Laundering Detection, Investigation, and Prosecution Handbook" (Handbook) che ...
Lotta al terrorismo: le Nazioni Unite indicano i parametri per adottare le norme nazionali
L'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha pubblicato una nota tecnica per guidare le autorità nazionali impegnate nella lotta al terrorismo (ohchr-guidance). In particolare, la guida ha al centro la nozione di "terrorismo" cercando di definirne ...