• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

diritto internazionale

Giustizia climatica, riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e obblighi di prevenzione: depositato il parere della Corte internazionale di giustizia

giovedì, luglio 24, 2025

Gli Stati hanno l'obbligo di contrastare i cambiamenti climatici non solo in forza dei trattati internazionali adottati in materia (dal Protocollo di Kyoto all'Accordo di Parigi), ma anche in base al diritto consuetudinario. Lo ha scritto la Corte internazionale di ...

clima 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Domanda di risarcimento dei danni climatici cagionati all’estero: sì alla giurisdizione italiana
Giustizia climatica e diritti dell’uomo: la Corte interamericana adotta il parere consultivo sul clima
Protezione sociale universale e cambiamenti climatici in un rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro
Unione europea

Pubblicate le linee guida dell’Ue sulla tutela dei minori online

giovedì, luglio 24, 2025

Sicurezza su internet per bambini e giovani, in particolare con misure ad hoc anche con l'introduzione di metodi efficaci per l'accertamento dell'età. L'Unione europea, dando seguito al regolamento Ue n. 2022/2065 sui servizi digitali (DSA) che è centrale anche per ...

DSA, minori 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Interessse superiore del minore nelle separazioni e nelle procedure di affidamento: il Comitato dei ministri prova a guidare gli Stati
Tratta di bambini e conflitti: pubblicato un rapporto ONU
Sistemi integrati di protezione dei minori: la Commissione indica il percorso
Rapporti tra ordinamenti

“Global Litigation and Arbitration Management (GLAM): al via le iscrizioni

mercoledì, luglio 23, 2025

C'è tempo fino al 6 ottobre 2025 per iscriversi al Master in "Global Litigation and Arbitration Management (GLAM)" (https://glam.unimi.it/), organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università di Milano e coordinato dai professori Massimo Benedettelli e Luigi Fumagalli. ...

Master 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Borse di studio per Master nell’Università di East Anglia – University of East Anglia: Postgraduate Scholarships in Law
Rapporti tra ordinamenti

17 luglio: giornata della giustizia penale internazionale e ruolo dell’Italia

venerdì, luglio 18, 2025

corte penale internazionale 0 Commenti 1
Potrebbe interessarti
Respinta la richiesta di sospensione dei mandati di arresto della Corte penale internazionale nei confronti di Netanyahu e Gallant
Procura della Corte penale internazionale: l’Italia va deferita all’Assemblea degli Stati parte e al Consiglio di sicurezza
Pasticcio Almasri: il Procuratore autorizzato a presentare osservazioni in risposta all’Italia. Spunta la questione dell’estradizione alla Libia
Unione europea

Rule of law: adottato il sesto rapporto annuale. L’Italia ferma sulle riforme a tutela dei giornalisti

venerdì, luglio 18, 2025

 La Commissione europea ha pubblicato la sesta relazione annuale sullo Stato di diritto che permette di fare il punto sulla situazione del rispetto della rule of law negli Stati membri (COM rule of law). Certo, ormai sembra più un rito ...

rule of law 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Libertà di stampa e rule of law: ancora troppe le lacune italiane
Regolamento su rule of law e condizionalità: pubblicate le linee guida della Commissione Ue
Il Dipartimento di Stato USA pubblica il rapporto sui diritti umani – U.S. State Department issues Country Reports on Human Rights Practices
diritti umani

Pensione di reversibilità per coppie dello stesso sesso prima della legge sulle unioni civili: la Cassazione rinvia alla Corte costituzionale

venerdì, luglio 18, 2025

L'articolo 13 del regio decreto n. 636 del 1939, che limita l'attribuzione della pensione di reversibilità al coniuge, non consentendo al partner superstite di una coppia dello stesso sesso di ottenerla malgrado il matrimonio all'estero, appare in contrasto con gli ...

coppie dello stesso sesso 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Tutela dei diritti, tra fonti internazionali, diritto Ue e Costituzione: la Cassazione rimette la questione del diritto alla pensione di reversibilità per le coppie dello stesso sesso alle Sezioni Unite
Coppia dello stesso sesso: l’adozione in casi particolari garantisce l’interesse superiore del minore
La Cassazione torna sulla rettifica dell’atto di nascita in caso di procreazione medicalmente assistita all’estero
diritto internazionale

Respinta la richiesta di sospensione dei mandati di arresto della Corte penale internazionale nei confronti di Netanyahu e Gallant

giovedì, luglio 17, 2025

Fallito il tentativo di Israele di bloccare l'azione della Corte penale internazionale. Con la decisione depositata il 16 luglio, la Pre-Trial Chamber ha respinto il ricorso di Tel Aviv che chiedeva il ritiro del mandato di arresto nei confronti del ...

corte penale internazionale 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
17 luglio: giornata della giustizia penale internazionale e ruolo dell’Italia
Procura della Corte penale internazionale: l’Italia va deferita all’Assemblea degli Stati parte e al Consiglio di sicurezza
Pasticcio Almasri: il Procuratore autorizzato a presentare osservazioni in risposta all’Italia. Spunta la questione dell’estradizione alla Libia
Rapporti tra ordinamenti

Exequatur e appello: chiarimenti dalla Corte di cassazione francese

giovedì, luglio 17, 2025

Sull'impugnazione di una decisione in materia di exequatur, con riferimento al  regolamento n. 44/2001 poi sostituito dal n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I bis), applicabile dal 10 febbraio ...

exequatur 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Affidamento minori e sentenza straniera: la parola alle Sezioni Unite
La Corte di cassazione su dichiarazione di esecutività e requisiti formali secondo il regolamento n. 44/2001 – Declaration of enforceability and formal checks of the document supplied according to Regulation No. 44/2001 –
L’immunità di Stati esteri dalla giurisdizione per atti terroristici va negata. La sentenza straniera non può però essere delibata se non è rispettato il principio della competenza internazionale
Unione europea

Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell’arbitrato tra investitori e Stato: pubblicata la decisione Ue

mercoledì, luglio 16, 2025

Pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE, serie L, del 19 giugno 2025, la Decisione (UE) 2025/1217 del Consiglio, del 22 maggio 2025, relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, della Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell’arbitrato tra investitori e Stato, basato ...

arbitrato 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Stop agli arbitrati intra-Ue fondati sulla Carta dell’energia
Conferenza a Milano su arbitrato internazionale e conflitti
Convenzione sulla trasparenza nell’arbitrato tra investitori e Stato: verso la firma dell’Unione europea
Rapporti tra ordinamenti

Trattato di estradizione Italia-Messico: chiarimenti dalla Cassazione

venerdì, luglio 11, 2025

La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 23490 depositata il 24 giugno (23490) interviene a fornire alcuni chiarimenti sul Trattato di estradizione tra Italia e Messico del 28 luglio 2011, ratificato dall'Italia con legge 15 giugno ...

estradizione 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La guerra in Ucraina non ferma l’estradizione
Estradizione, pena di morte e custodia cautelare: chiarimenti dalla Cassazione
Condanna ai lavori forzati: no all’estradizione
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 4
  • 5
  • 6
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (545)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (422)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (92)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (478)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (699)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok