È stato pubblicato, il 5 giugno, il rapporto annuale del Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO) che ogni anno illustra la situazione negli Stati del Consiglio d'Europa (rapporto GRECO). Il GRECO è fortemente preoccupato delle persistenti minacce ...
Interessse superiore del minore nelle separazioni e nelle procedure di affidamento: il Comitato dei ministri prova a guidare gli Stati
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha adottato, il 28 maggio, una raccomandazione sulla protezione dei diritti e dell'interesse superiore dei bambini nel caso di procedimenti di separazione (CM/Rec(2025)4, CM_Rec(2025)4 separazione), accompagnata da un Memorandum esplicativo (CM(2025)71-addfinal). Inoltre, nello ...
Riconosciuta l’immunità dalla giurisdizione di organi dello Stato anche nei casi di gravi violazioni dei diritti umani
Il Torture Victim Protection Act non ha abrogato, né esplicitamente, né implicitamente, la regola dell’immunità dalla giurisdizione riconosciuta dal diritto internazionale. Di conseguenza, gli agenti di uno Stato che agiscono nell’esercizio delle proprie funzioni non possono essere citati in giudizio ...
Il Regno Unito aggiorna il quadro sulla difesa e chiarisce la nozione di guerra ibrida nel nuovo Piano strategico per la prontezza al combattimento
Il Regno Unito aggiorna la visione strategica della difesa spinto dalla nuova epoca di minacce globali. È stato appena pubblicato, il 2 giugno, la Strategic Defence Review (Strategic Defence UK) che si propone di ridisegnare il ruolo del Regno Unito ...
Nuove tecnologie: così cambia il crimine organizzato in Europa
Uno strumento per supportare il legislatore nazionale ed europeo al fine di individuare le forme di criminalità che costituiscono minacce gravi per le quali sono necessarie risposte immediate e condivise. Con il rapporto 2025 intitolato "The changing DNA of serious ...
Diritto internazionale tra ‘realtà’ e ‘utopia’: torna la Roccella Summer School di diritto internazionale
Torna con un’edizione straordinaria la "Roccella Summer School di Diritto Internazionale", iniziativa accademica e culturale che dal 2021 si tiene con cadenza biennale sulla costa jonica calabrese (2025 Law & Political Economy Summer Academy and Roccella Summer School of IL-4). L’evento, che ...
Cambio di nome: nessuna violazione per il no nel caso di scelta di un nome non comune
Gli Stati possono adottare norme interne che impediscano il cambio di nome se la scelta del nuovo appellativo ricade su un nome non comune, che è il frutto di una sostanziale invenzione del richiedente. Lo ha stabilito la Corte europea ...
Istigazione a delinquere attraverso i social: la Corte di Cassazione si pronuncia sulla diffusione di atti che incitano alla jihad
La diffusione attraverso i social media di messaggi che inneggiano alla jihad, inclusa la condivisione di video in cui si esalta la commissione da parte dei musulmani di atti finalizzati a compiere la jihad, costituisce istigazione a delinquere ed è ...
Pubblicato il rapporto annuale sulla protezione dei civili nei conflitti armati: a Gaza una catastrofe umanitaria
Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha trasmesso al Consiglio di sicurezza, il 15 maggio, il rapporto annuale sulla protezione dei civili nei conflitti armati (protezione dei civili). Sono ben 120 i conflitti in corso, con catastrofi umanitarie e palesi ...
Cooperazione giudiziaria civile: presentata la relazione sull’applicazione del regolamento Bruxelles I bis
La Commissione europea ha pubblicato, il 2 giugno, la relazione sull'applicazione del regolamento (UE) 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I bis) per fare il punto sull'attuazione effettiva dell'atto Ue, sull'eventuale necessità ...