Pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE, serie L, del 19 giugno 2025, la Decisione (UE) 2025/1217 del Consiglio, del 22 maggio 2025, relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, della Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell’arbitrato tra investitori e Stato, basato ...
Trattato di estradizione Italia-Messico: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 23490 depositata il 24 giugno (23490) interviene a fornire alcuni chiarimenti sul Trattato di estradizione tra Italia e Messico del 28 luglio 2011, ratificato dall'Italia con legge 15 giugno ...
Codice di buone pratiche sull’IA: un tentativo per semplificare un quadro normativo troppo complesso
La Commissione europea prova a semplificare l'applicazione del regolamento 2024/1689 che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (IA) e che apporta modifiche a numerosi altri regolamenti (regolamento intelligenza artificiale). E lo fa attraverso l'adozione del codice di buone pratiche sull'IA per finalità ...
Giustizia climatica e diritti dell’uomo: la Corte interamericana adotta il parere consultivo sul clima
Gli Stati hanno l'obbligo, in base al diritto internazionale, di proteggere le generazioni presenti e future dagli impatti procurati dai cambiamenti climatici e di adottare misure effettive e urgenti per garantire la riduzione di gas ad effetto serra, oltre a ...
La Russia ha commesso gravi violazioni dei diritti umani in Ucraina a partire dal 2014: totale disprezzo dei diritti umani e del diritto internazionale da Mosca.
La guerra continua, la Russia non è intenzionata a rinunciare alla conquista di territori in Ucraina e i Paesi che dovrebbero supportare l'aggredito forniscono un aiuto a Kiev con il contagocce, in alcuni casi cercando una pace facile ossia la ...
Tutela dei lavoratori: adottata la prima Convenzione sui rischi biologici nell’ambiente di lavoro
Adottata dall'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) la prima Convenzione sui rischi biologici nell'ambiente del lavoro. Il 13 giugno, nel corso della 113esima conferenza internazionale dell'Organizzazione si è concluso un iter lungo che ha condotto all'approvazione della Convenzione n. 192 sulla ...
Transizione verso la sostenibilità e ruolo dell’Unione europea: se ne parla il 15 luglio a Udine
Al via il 15 luglio, dalle 15.00 alle 17.30, il Workshop dal titolo "The European Union as a world leader in the transition to sustainability" (qui il programma Locandina Workshop 2025). L'evento si terrà nella Sala Convegni della Fondazione Friuli, ...
Pubblicata la revisione universale periodica sul rispetto dei diritti umani da parte dell’Italia
Il Consiglio ONU per i diritti umani, nel corso della 59esima sessione tenutatisi a giugno 2025, ha adottato il rapporto del IV ciclo di revisione periodica universale sul rispetto dei diritti umani da parte dell'Italia (HRC Italy). Sono 340 le ...
Firmato l’Accordo tra Kiev e Consiglio d’Europa per l’istituzione del Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina
Firmato l'accordo tra Ucraina e Consiglio d'Europa per l'istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina (CM(2025)104-final - Accordo), che contiene lo Statuto sul funzionamento (CM(2025)103-final - Statuto). Tutta da verificare l'utilità di questo nuovo tribunale ...
Adozioni internazionali: pubblicato il rapporto della Commissione italiana
La Commissione per le adozioni internazionali ha pubblicato i dati sulle procedure di adozione nel 2024 constatando un incremento nel numero delle procedure di adozione concluse rispetto all'anno precedente segno di un miglioramento nella collaborazione tra la stessa Commissione, le ...