• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

diritto internazionale

Mediazione internazionale: istituita la prima organizzazione intergovernativa

martedì, giugno 3, 2025

La mediazione guadagna spazio tra gli Stati, e non solo, per risolvere in modo pacifico le controversie al di fuori del tradizionale contesto giurisdizionale. Il 30 maggio, su iniziativa e spinta della Cina, è stata adottata la Convenzione internazionale sull'istituzione ...

convenzione, mediazione 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Convegno a Firenze sulle successioni ereditarie transfrontaliere e i metodi di risoluzione alternativa delle controversie
Conferenza internazionale sulla mediazione nelle controversie transfrontaliere in materia successoria – European Conference on Mediation in Cross-Border Succession Conflicts
La Corte di cassazione interviene sugli organismi competenti nei tentativi di conciliazione – Italian Court of Cassation on the services of the out-of-court dispute resolution bodies
diritto internazionale

Fondamenti di diritto internazionale: in libreria il libro di Giuseppe Palmisano

martedì, giugno 3, 2025

È in libreria "Fondamenti di diritto internazionale. Fenomenologia del diritto di un mondo di Stati" di Giuseppe Palmisano, ordinario di diritto internazionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre e membro del Comitato dei diritti economici, sociali e culturali delle ...

libro 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
In libreria il volume di Fabrizio Marrella “Arbitrage transnational d’investissement et conflits armés”
Pubblicata la riedizione del volume Antonio Cassese “L’esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra”.
Pubblicata la raccolta di testi “Unione Europea -Trattati”
Rapporti tra ordinamenti

Mae: la Cassazione impone un esame individualizzato sulle condizioni di detenzione prima del sì alla consegna

venerdì, maggio 30, 2025

Se manca un esame individualizzato che conduca ad escludere il rischio concreto di trattamento inumano o degradante la consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo va bloccata. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con ...

mandato di arresto europeo 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Custodia cautelare e mandato di arresto europeo: precisazioni dalla Cassazione
Mandato di arresto europeo: sì alla consegna se sono fornite informazioni minime sufficienti a permettere i controlli
Contrabbando e mandato di arresto europeo: chiarimenti sul requisito della doppia punibilità
diritto internazionale

Depositate le spiegazioni dell’Ungheria sul mancato arresto di Netanyahu

venerdì, maggio 30, 2025

Arrivano i chiarimenti - si fa per dire - dell'Ungheria che non solo non ha proceduto ad arrestare il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario di un mandato di arresto emesso il 21 novembre 2024 dalla Corte penale internazionale, ma ...

corte penale internazionale 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
17 luglio: giornata della giustizia penale internazionale e ruolo dell’Italia
Respinta la richiesta di sospensione dei mandati di arresto della Corte penale internazionale nei confronti di Netanyahu e Gallant
Procura della Corte penale internazionale: l’Italia va deferita all’Assemblea degli Stati parte e al Consiglio di sicurezza
Rapporti tra ordinamenti

La Francia può (deve?) impedire alle imprese israeliane la partecipazione a una fiera a Parigi

venerdì, maggio 30, 2025

La decisione di impedire in un fiera l'esposizione di prodotti provenienti da Israele, mentre è in corso un conflitto e sono perpetrati crimini di guerra e crimini contro l'umanità, è una decisione politica, non sindacabile in sede giurisdizionale. Lo hanno ...

guerra, Israele 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
A Gaza è in corso un genocidio: la Commissione di inchiesta indipendente del Consiglio dei diritti umani divulga il nuovo rapporto
Adottata la prima risoluzione del Consiglio di sicurezza sull’Ucraina: le Nazioni Unite si arrendono a Putin
Prodotti dual use a Israele: passi avanti per l’azione giudiziaria contro il Governo inglese
diritto internazionale

Adottato l’accordo globale sulle pandemie

giovedì, maggio 29, 2025

Adottato, il 19 maggio, dall'Organizzazione mondiale della sanità, il primo Accordo mondiale sulle pandemie che, dopo il Covid-19, si propone di migliorare gli strumenti di prevenzione e di assicurare una risposta comune alle future pandemie (WHO). L'iter era stato avviato ...

accordo, pandemia 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Studio Onu sull’impatto del Covid-19 sul terrorismo
Accordo Ue-Giappone per un partneriato economico – Agreement between EU and Japan for an Economic Partnership
diritti umani

Nove Stati contro la Corte europea dei diritti dell’uomo: l’Italia e la Danimarca guidano le proteste contro Strasburgo

mercoledì, maggio 28, 2025

Avviare un nuovo "dialogo aperto" sul modo in cui la Corte di Strasburgo interpreta la Convenzione europea dei diritti dell'uomo ossia, in realtà, come alcuni Stati parte alla Convenzione mostrano la propria irritazione per la Corte di Strasburgo e vogliono ...

Convenzione europea dei diritti dell'uomo 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Pubblicata la scheda informativa sull’abuso del potere pubblico
Comitato dei Ministri: bene le riforme del processo civile ma l’Italia resta sotto osservazione
La Corte suprema inglese si pronuncia sugli effetti della Convenzione europea nei casi di espulsione di stranieri arrivati da bambini nel Regno Unito
Rapporti tra ordinamenti

Contratto di trasporto aereo e opponibilità della clausola di competenza: chiarimenti dalla Cassazione

venerdì, maggio 23, 2025

La clausola attributiva di competenza giurisdizionale, che determina uno squilibrio significativo dei diritti e degli obblighi delle parti, va considerata abusiva e il giudice nazionale deve applicare quanto stabilito dalla Corte di giustizia dell'Unione europea che ha imposto, nell'interpretare la ...

giurisdizione 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Giurisdizione italiana e sottrazione di minori: chiarimenti dalla Cassazione sulla nozione di residenza abituale
Procedure d’insolvenza transfrontaliere e giurisdizione: in libreria il volume di Antonio Leandro
Giudice competente tra contratto di fornitura di servizi e di consumo: rinvio alla pubblica udienza
diritto internazionale

Traffico di migranti: la Lituania chiama in giudizio la Bielorussia

venerdì, maggio 23, 2025

Sempre più numerosi i ricorsi alla Corte internazionale di giustizia. Il 19 maggio, la Lituania ha presentato un ricorso contro la Bielorussia (application) contestando a quest'ultimo Stato di avere violato gli obblighi a cui era tenuta in base al Protocollo delle ...

Corte internazionale di giustizia, migranti 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Volo MH17: la Russia prova a ribaltare la decisione dell’ICAO che ha accertato la responsabilità di Mosca nell’abbattimento dell’aereo civile
Tutelare i diritti delle donne e delle ragazze migranti: una guida dal Consiglio d’Europa
Migranti: trattenimento a bordo e accordi bilaterali per l’allontanamento bocciati da Strasburgo
Unione europea

La Commissione Ue presenta la nuova Strategia del mercato unico

venerdì, maggio 23, 2025

Il mercato unico va semplificato perché sono ancora troppi gli ostacoli che impediscono e rallentano gli scambi e gli investimenti, con la conseguenza che proprio le piccole e medie imprese, che sono una rilevante realtà nello spazio Ue, non riescono ...

mercato unico, riconoscimento qualifiche 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
In libreria la nuova edizione del manuale di diritto del Mercato unico europeo di Luigi Daniele
Rapporto annuale sul mercato unico: tra punti di forza e debolezze
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 8
  • 9
  • 10
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (545)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (422)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (92)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (478)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (699)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok