La mediazione guadagna spazio tra gli Stati, e non solo, per risolvere in modo pacifico le controversie al di fuori del tradizionale contesto giurisdizionale. Il 30 maggio, su iniziativa e spinta della Cina, è stata adottata la Convenzione internazionale sull'istituzione ...
Fondamenti di diritto internazionale: in libreria il libro di Giuseppe Palmisano
È in libreria "Fondamenti di diritto internazionale. Fenomenologia del diritto di un mondo di Stati" di Giuseppe Palmisano, ordinario di diritto internazionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre e membro del Comitato dei diritti economici, sociali e culturali delle ...
Mae: la Cassazione impone un esame individualizzato sulle condizioni di detenzione prima del sì alla consegna
Se manca un esame individualizzato che conduca ad escludere il rischio concreto di trattamento inumano o degradante la consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo va bloccata. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con ...
Depositate le spiegazioni dell’Ungheria sul mancato arresto di Netanyahu
Arrivano i chiarimenti - si fa per dire - dell'Ungheria che non solo non ha proceduto ad arrestare il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario di un mandato di arresto emesso il 21 novembre 2024 dalla Corte penale internazionale, ma ...
La Francia può (deve?) impedire alle imprese israeliane la partecipazione a una fiera a Parigi
La decisione di impedire in un fiera l'esposizione di prodotti provenienti da Israele, mentre è in corso un conflitto e sono perpetrati crimini di guerra e crimini contro l'umanità, è una decisione politica, non sindacabile in sede giurisdizionale. Lo hanno ...
Adottato l’accordo globale sulle pandemie
Adottato, il 19 maggio, dall'Organizzazione mondiale della sanità, il primo Accordo mondiale sulle pandemie che, dopo il Covid-19, si propone di migliorare gli strumenti di prevenzione e di assicurare una risposta comune alle future pandemie (WHO). L'iter era stato avviato ...
Nove Stati contro la Corte europea dei diritti dell’uomo: l’Italia e la Danimarca guidano le proteste contro Strasburgo
Avviare un nuovo "dialogo aperto" sul modo in cui la Corte di Strasburgo interpreta la Convenzione europea dei diritti dell'uomo ossia, in realtà, come alcuni Stati parte alla Convenzione mostrano la propria irritazione per la Corte di Strasburgo e vogliono ...
Contratto di trasporto aereo e opponibilità della clausola di competenza: chiarimenti dalla Cassazione
La clausola attributiva di competenza giurisdizionale, che determina uno squilibrio significativo dei diritti e degli obblighi delle parti, va considerata abusiva e il giudice nazionale deve applicare quanto stabilito dalla Corte di giustizia dell'Unione europea che ha imposto, nell'interpretare la ...
Traffico di migranti: la Lituania chiama in giudizio la Bielorussia
Sempre più numerosi i ricorsi alla Corte internazionale di giustizia. Il 19 maggio, la Lituania ha presentato un ricorso contro la Bielorussia (application) contestando a quest'ultimo Stato di avere violato gli obblighi a cui era tenuta in base al Protocollo delle ...
La Commissione Ue presenta la nuova Strategia del mercato unico
Il mercato unico va semplificato perché sono ancora troppi gli ostacoli che impediscono e rallentano gli scambi e gli investimenti, con la conseguenza che proprio le piccole e medie imprese, che sono una rilevante realtà nello spazio Ue, non riescono ...