Un ciclo di incontri per approfondire le violazioni e il ruolo del diritto internazionale nel conflitto a Gaza e nella regione: lo ha organizzato il SIDIBLOG, il blog della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea (qui ...
Dal 10 luglio in vigore la legge di delegazione europea 2024
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la legge 13 giugno 2025 n. 91 contenente la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di ...
Favoreggiamento dell’immigrazione irregolare: Lussemburgo boccia l’incriminazione di una madre che porta con sé la figlia minorenne
Una cittadina extra Ue che entra con la figlia minorenne, in modo irregolare, sul territorio di uno Stato membro non può essere accusata di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare perché sta adempiendo ai suoi obblighi di responsabilità genitoriale. Lo ha stabilito la ...
Conflitti armati: il 2024 è stato l’anno con il più alto numero di violazioni contro i bambini
Sono state 41.370 le gravi violazioni contro i bambini perpetrate nel corso di conflitti armati, con un continuo peggioramento della situazione che dura da almeno tre anni. Lo sostiene il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres nel rapporto annuale su ...
GRETA: pubblicato il rapporto annuale sulla tratta degli esseri umani. Allarme per i minori
Le vittime della tratta degli esseri umani, in particolare i minori, non sono identificati in modo corretto e sono trattati come soggetti che delinquono e non come vittime. Lo scrive il GRETA, il Gruppo di esperti sulla lotta contro la ...
La Corte di Cassazione torna sul calcolo dello spazio a disposizione del detenuto
Sulla questione del calcolo dello spazio per i detenuti, con riguardo allo scomputo dalla superficie della cella a disposizione del detenuto, nel caso di letti a castello, è intervenuta la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con la sentenza n. ...
Giudice competente tra contratto di fornitura di servizi e di consumo: rinvio alla pubblica udienza
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza interlocutoria n. 15571 depositata l'11 giugno 2025 ha rinviato alla pubblica udienza l'accertamento della giurisdizione del giudice italiano in una controversia tra alcuni acquirenti di un viaggio-crociera e la società che ...
Primi passi verso l’adozione di una Convenzione sul lavoro nelle piattaforme digitali
L'Organizzazione internazionale del lavoro fa i primi passi per l'adozione di una convenzione sul lavoro dignitoso nell'economia delle piattaforme con l'obiettivo di arrivare a un miglioramento dei diritti e delle condizioni dei lavoratori delle piattaforme digitali. L'OIL vuole scardinare le ...
Pasticcio Almasri: il Procuratore autorizzato a presentare osservazioni in risposta all’Italia. Spunta la questione dell’estradizione alla Libia
La Pre-Trial Chamber I della Corte penale internazionale, il 12 giugno, ha reso pubblica la decisione (ICC-01/11-181, Al-Masri CPI) con la quale autorizza il Procuratore a presentare osservazioni sul caso della mancata consegna alla stessa Corte, da parte dell'Italia, di ...
Codice delle migliori pratiche applicabili nei procedimenti di controllo degli aiuti di Stato: spazio a un nuovo sistema per l’attuazione della Convenzione di Aarhus
Una guida per consentire agli Stati e ai soggetti interessati di districarsi nel complesso quadro sugli aiuti di Stato. È l'obiettivo perseguito dal "Codice delle migliori pratiche applicabili nei procedimenti di controllo degli aiuti di Stato" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ...