Non c'era nessun dubbio ma adesso lo ha stabilito anche la Pre-Trial Chamber: l'Ungheria ha violato l'obbligo di cooperare con la Corte penale internazionale rifiutandosi di arrestare il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario di un mandato di arresto emesso dalla ...
Utilizzo del linguaggio neutro ed effetti negativi sulla lotta alla violenza contro le donne: pubblicato il rapporto della Relatrice speciale ONU
La Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne e le ragazze, Reem Alsalem, ha presentato, il 25 giugno, al Consiglio per i diritti umani, il rapporto sull'evoluzione della situazione della violenza contro le donne nel mondo, tenendo ...
Giustizia climatica, riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e obblighi di prevenzione: depositato il parere della Corte internazionale di giustizia
Gli Stati hanno l'obbligo di contrastare i cambiamenti climatici non solo in forza dei trattati internazionali adottati in materia (dal Protocollo di Kyoto all'Accordo di Parigi), ma anche in base al diritto consuetudinario. Lo ha scritto la Corte internazionale di ...
Pubblicate le linee guida dell’Ue sulla tutela dei minori online
Sicurezza su internet per bambini e giovani, in particolare con misure ad hoc anche con l'introduzione di metodi efficaci per l'accertamento dell'età. L'Unione europea, dando seguito al regolamento Ue n. 2022/2065 sui servizi digitali (DSA) che è centrale anche per ...
“Global Litigation and Arbitration Management (GLAM): al via le iscrizioni
C'è tempo fino al 6 ottobre 2025 per iscriversi al Master in "Global Litigation and Arbitration Management (GLAM)" (https://glam.unimi.it/), organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università di Milano e coordinato dai professori Massimo Benedettelli e Luigi Fumagalli. ...
Rule of law: adottato il sesto rapporto annuale. L’Italia ferma sulle riforme a tutela dei giornalisti
La Commissione europea ha pubblicato la sesta relazione annuale sullo Stato di diritto che permette di fare il punto sulla situazione del rispetto della rule of law negli Stati membri (COM rule of law). Certo, ormai sembra più un rito ...
Pensione di reversibilità per coppie dello stesso sesso prima della legge sulle unioni civili: la Cassazione rinvia alla Corte costituzionale
L'articolo 13 del regio decreto n. 636 del 1939, che limita l'attribuzione della pensione di reversibilità al coniuge, non consentendo al partner superstite di una coppia dello stesso sesso di ottenerla malgrado il matrimonio all'estero, appare in contrasto con gli ...
Respinta la richiesta di sospensione dei mandati di arresto della Corte penale internazionale nei confronti di Netanyahu e Gallant
Fallito il tentativo di Israele di bloccare l'azione della Corte penale internazionale. Con la decisione depositata il 16 luglio, la Pre-Trial Chamber ha respinto il ricorso di Tel Aviv che chiedeva il ritiro del mandato di arresto nei confronti del ...
Exequatur e appello: chiarimenti dalla Corte di cassazione francese
Sull'impugnazione di una decisione in materia di exequatur, con riferimento al regolamento n. 44/2001 poi sostituito dal n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I bis), applicabile dal 10 febbraio ...