L'intelligenza artificiale generativa, ormai diffusa su larga scala, accanto a indiscutibili vantaggi pone nuove questioni giuridiche ed è in grado di minare talune regole fissate dall'Unione europea. Questo riguarda in particolare la normativa sul diritto d'autore. Per individuare i rischi ...
Procedure d’insolvenza transfrontaliere e giurisdizione: in libreria il volume di Antonio Leandro
La giurisdizione nelle procedure di insolvenza transfrontaliere nello spazio europeo pone delicati problemi teorici e pratici. Il tema è stato approfondito nel volume Jurisdiction in EU Cross-Border Insolvency Law (Edward Elgar Publishing, 2025, qui l'indice indice) di Antonio Leandro (ordinario di ...
Sulla nozione di organizzazione criminale transnazionale interviene la Cassazione
Un gruppo criminale deve essere classificato come transnazionale quando le condotte illecite sono realizzate in diversi Stati e anche solo uno dei componenti del gruppo si trova all'estero. In questi casi va applicata l'aggravante speciale di cui all'articolo 61-bis del ...
Sentenze CEDU e ruolo delle autorità locali: tra buone prassi e necessari miglioramenti
Il Dipartimento per l'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo ha divulgato uno studio sul ruolo delle autorità locali nella fase di attuazione effettiva delle sentenze della Corte di Strasburgo (local). In diverse occasioni, i ricorsi alla Corte ...
Risoluzione delle controversie familiari: pubblicato un volume sulla mediazione familiare internazionale
La mediazione guadagna spazio in ogni settore ed è sempre più centrale nel contesto familiare, anche internazionale. Per approfondire questo tema è in libreria il volume "Guida alla mediazione familiare internazionale" (Pacini giuridica, 2025), di Costanza Honorati (ordinaria di diritto ...
Diritto al cibo: la concentrazione del mercato agroalimentare nelle mani di poche aziende massimizza i profitti, ma procura rischi per la sicurezza alimentare
Massimizzazione dei profitti anziché la tutela dell'interesse collettivo. Le grandi aziende che operano nei sistemi alimentari e che detengono grandi quote di mercato, con ciò condizionandolo, in taluni casi costituiscono un rischio per l'eccessivo potere concertato nelle mani di pochi ...
Diritti umani e Stato del diritto in Europa: appuntamento a Milano l’8 settembre
Si terrà l'8 settembre, dalle 14.30 alle 17.00 nella sala delle lauree dell'Università degli Studi di Milano (via Conservatorio 7) un incontro per approfondire il tema "Diritti umani e Stato del diritto in Europa", organizzato dall'Università degli Studi di Milano, ...
Sulla lotta alla deforestazione la Commissione prova a guidare Stati e imprese
Per provare a garantire la corretta attuazione delle regole per fronteggiare la deforestazione e anche per spingere Stati e operatori a superare la diffidenza verso le regole Ue funzionali a garantire il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, la Commissione europea ...
Domanda di risarcimento dei danni climatici cagionati all’estero: sì alla giurisdizione italiana
Sul rispetto degli obblighi internazionali in materia di cambiamenti climatici e sulle responsabilità per danni arriva anche la Corte di Cassazione che, con ordinanza n. 20381 depositata il 21 luglio (20381), ha affermato la giurisdizione italiana nella controversia tra alcune ...
Concorso per procuratori dello Stato e limiti di età: la parola alla Corte Ue
Sarà la Corte di giustizia dell'Unione europea a permettere di chiarire, attraverso l'interpretazione dell’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2000/78 del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione, se le ...