La Governance economica dell’Unione europea va cambiata. Il Covid-19 ha evidenziato gli aspetti critici dell’attuale sistema che, già da tempo, ha dimostrato di non essere adeguato e di incidere in termini negativi, in alcuni casi, sulla crescita economica e sull’equità sociale. Così Bruxelles ha adottato, il 19 ottobre 2021, la Comunicazione che prosegue il percorso avviato con la Comunicazione del 2020 (COM(2020)55), modificandola nella sostanza. Il nuovo documento è intitolato “The EU economy after Covid-19: implications for economic governance” (COM(2021) 662, 19 ottobre 2021, Governance) e si propone di valorizzare quanto di positivo è emerso a causa della pandemia, in termini di intervento dell’Unione europea che ha salvato le economie dei Paesi membri. I cambiamenti sono poi necessari per fare fronte a un contesto di profonda crisi economica, con disavanzi e debito pubblico più elevati. La Commissione ha deciso di aprire una consultazione pubblica per arrivare a un nuovo modello di efficace sorveglianza economica e per rafforzare il sistema per la ripresa e la resilienza. I contributi vanno inviati entro il 31 dicembre 2021.
Qui il link per accedere alla piattaforma e fornire le proprie osservazioni https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Public-debate-on-the-review-of-the-EU-economic-governance.
Aggiungi un commento