Il Parlamento europeo ha adottato, il 23 giugno, la risoluzione sul futuro della politica dell'UE in materia di investimenti internazionali (P9_TA(2022)0268, Risoluzione). In particolare, gli eurodeputati hanno chiesto all'Unione di sostenere "il rafforzamento dei sistemi giuridici nazionali e dello Stato di diritto ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Call per partecipare da remoto alla EULab Summer School
La EULab Summer School dedicata ad approfondire i temi dell’immigrazione e del lavoro con la lente del diritto Ue e del diritto internazionale ha aperto le iscrizioni, fino al 20 giugno, per coloro che intendono partecipare da remoto (qui le informazioni: http://www.eulab.unina.it/2022/06/07/call-applications-eulab-2022-online-participation-now-open/; ...
Aumenta il numero di cause dinanzi alla Corte Ue ma Lussemburgo mantiene alto il grado di produttività
Boom di procedimenti dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea e al Tribunale, con 1.720 nuove cause a fronte delle 1.582 del 2020. Ma la Corte non perde la sua produttività, grazie alle riforme introdotte e completate nel 2019, arrivando ...
Altruismo dei dati nel nuovo regolamento dell’Unione europea
I dati sono al centro della trasformazione dell'economia e della società ed è necessario migliorare i sistemi di condivisione nel mercato interno. L'Unione europea ha dato il via a un restyling del quadro normativo con l'adozione del regolamento n. 2022/868 ...
Sulla Gazzetta Ue il nuovo regolamento e-CODEX
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 1° giugno 2022 il regolamento n. 2022/850, adottato dal Consiglio e dal Parlamento il 30 maggio, relativo a un sistema informatizzato per lo scambio elettronico transfrontaliero di dati nel settore della ...
Convegno annuale della SIDI su “L’interesse delle future generazioni nel diritto internazionale e dell’Unione europea”
Appuntamento il 9 e 10 giugno a Firenze, presso l'Università, per il convegno annuale (il XXVI) della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea (SIDI) dedicato a "L'interesse delle future generazioni nel diritto internazionale e dell'Unione europea". ...
Accertamento della responsabilità per crimini: sempre più centrale il ruolo del Network di Eurojust
Eurojust, l'Agenzia per la cooperazione giudiziaria dell’Unione europea, con sede all’Aja, ha pubblicato il rapporto che contiene una valutazione sul funzionamento del network sul genocidio per combattere l'impunità per il crimine di genocidio, i crimini contro l'umanità e i crimini ...
L’Italia ultima nell’Unione europea per la durata dei processi civili e commerciali
Ultima in tutte le classifiche relative alla durata media dei procedimenti in materia civile e commerciale. L'Italia non riesce a migliorare un aspetto fondamentale per assicurare una giustizia effettiva e rimane il Paese che, in sostanza, non è in grado ...