Gli eventi meteorologici diventano sempre più estremi e gli Stati devono fare di più e meglio per intensificare l'azione di mitigazione e di adattamento. Per perseguire questa strada, la Commissione europea ha pubblicato gli "Orientamenti in materia di strategie e ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Verso una nuova forma giuridica di associazione transfrontaliera europea nel settore del non-profit
La Commissione europea, il 5 settembre 2023, ha presentato la proposta di direttiva (COM (2023)516) per promuovere la realizzazione dei valori delle associazioni non-profit disciplinando le attività delle associazioni transfrontaliere all’interno dello spazio UE (non-profit). Nell’Unione europea - scrive la ...
Contenuti terroristici online: completata l’attuazione del regolamento UE 2021/784
In vigore, dal 28 agosto 2023, il decreto legislativo 24 luglio 2023 n. 107 "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/784 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, relativo al contrasto della diffusione di ...
Pubblicato il pacchetto e-Evidence per accelerare l’accesso alle prove elettroniche nello spazio UE
Rafforzare la lotta alla criminalità e permettere l'utilizzo delle prove raccolte nello spazio Ue anche quando costituite da dati digitali. Con queste finalità, dopo 5 anni di negoziazione, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 28 luglio 2023, ...
Accordo sugli scambi commerciali tra UE e Regno Unito tra luci e ombre a due anni dall’attuazione
Il Parlamento europeo ha pubblicato uno studio sui rapporti tra Regno Unito e Unione Europea nell'applicazione dell'Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione, concluso il 30 dicembre 2020 e in vigore dal 1° maggio 2021. Lo studio, intitolato "Trade and ...
Residenza abituale e divorzio transnazionale: interviene la Corte UE
È la corretta determinazione della residenza abituale nuovamente al centro dell'attività della Corte di giustizia dell'Unione europea. Con la sentenza depositata il 6 luglio (C-462/22, C-462:22) Lussemburgo ha precisato i criteri per individuare il giudice competente in casi di divorzio ...
Whistleblowers: sulle modalità applicative interviene l’autorità nazionale anticorruzione
Si va via via completando il quadro normativo per garantire effettività alle norme sulla protezione dei whistleblowers. È stato così adottato il nuovo regolamento attuativo (Regolamento attuativo) del decreto legislativo n. 24/2023 (in vigore dal 30 marzo 2023) relativo al ...
Libertà di stabilimento e restrizioni ad investimenti esteri: si pronuncia la Corte UE
La libertà di stabilimento nello spazio Ue deve essere garantita ed eventuali limitazioni possono essere ammesse solo in via eccezionale, in presenza di motivi di ordine pubblico e di sicurezza pubblica. E questo vale anche nel caso di attivazione di ...