Il mare deve essere usato per fini pacifici e l'Unione europea, per garantire questo risultato, ha adottato, il 10 marzo, attraverso la Commissione europea e l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, una Comunicazione congiunta (JOIN(2023)8, ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Tribunale UE: pubblicate le norme di esecuzione del regolamento di procedura
Nuove modifiche alle norme pratiche di esecuzione del regolamento di procedura del Tribunale Ue. Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 10 marzo 2023 (L 73, p. 58 ss., Regolamento procedura), le nuove disposizioni necessarie a integrare le ...
Queste le buone prassi per combattere la corruzione negli Stati Ue. Verso una modernizzazione delle regole esistenti
Ventisette esempi di buone prassi seguite dagli Stati membri dell'Unione europea per combattere la corruzione. Con buoni risultati sia sotto il profilo della prevenzione sia su quello della punizione. Su iniziativa della Commissione europea queste best practices sono state raccolte ...
Stati UE e trattati bilaterali di investimento: entrata in vigore dell’accordo sull’estinzione dei trattati
È entrato in vigore, anche per l'Italia (Comunicato), con il perfezionamento della procedura, l'accordo sull'estinzione dei trattati bilaterali di investimento tra Stati membri dell'Unione europea, fatto a Bruxelles il 5 maggio 2020 (accordo investimenti). L'accordo, che ha portato all'estinzione dei BIT, ...
Aperte le iscrizioni alla EULab Summer school su immigrazione e lavoro
Appuntamento a Napoli, dal 26 giugno al 6 luglio 2023, per partecipare alla EULab Summer School on Labour Migration (qui ulteriori informazioni http://www.eulab.unina.it/). L'intero corso, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II in collaborazione con CNR - IRISS, ...
Blockchain: avviato uno spazio normativo di sperimentazione
Al via uno spazio normativo europeo di sperimentazione per la blockchain, per permettere alle aziende di testare prodotti e servizi, con una supervisione delle autorità di regolamentazione. La Commissione europea, il 14 febbraio, ha lanciato questa iniziativa che si prefigge ...
Pubblicato il nuovo regolamento di procedura del Tribunale Ue. Modifiche sulle cause pilota
Chiarire, completare e semplificare le norme dello Statuto per assicurare una migliore gestione delle cause. Con questi obiettivi, il Tribunale Ue ha proceduto a una modifica del proprio regolamento di procedura, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 14 febbraio ...
Piattaforme digitali e controversie sul clima: a marzo conferenza a Bruxelles organizzata dal Servizio giuridico della Commissione europea
Appuntamento a Bruxelles, il 17 marzo, per celebrare i 70 anni del Servizio giuridico della Commissione europea e per approfondire e discutere di questioni giuridiche della massima importanza tra le quali i cambiamenti normativi dovuti all'entrata in vigore del Digital ...