Per mettere a punto alcuni aspetti dell'accordo con il Canada, il Consiglio è intervenuto a definire una particolare procedura ai fini della soluzione delle controversie tra investitori e Stati attraverso la Decisione (UE) 2025/703 del 27 marzo 2025, relativa alla ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Euro digitale: opportunità e sfide. Incontro a Milano il 13 maggio
"Il sistema monetario alla prova dell'Euro digitale: opportunità e sfide della 'nuova' moneta unica": è il titolo del convegno che si terrà il 13 maggio, a partire dalle 9.30, nell'Aula Malliani dell'Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono ...
Sostenibilità, diligenza e rendicontazione: l’Unione europea concede più tempo alle imprese
Sarà pure la nuova "visione sottesa a un’agenda di attuazione e semplificazione che produca miglioramenti rapidi e visibili per i cittadini e le imprese sul campo" ma, in sostanza, l'Unione europea mette in secondo piano la sostenibilità e accoglie la richiesta di rinvio per l'attuazione ...
Diffuse le statistiche, accompagnate dalla relazione annuale, sull’attività della Corte di Lussemburgo nel 2024
La Corte di giustizia dell'Unione europea continua a segnare ottimi livelli di produttività, con il 2024 che va considerato, nel suo complesso, come un anno straordinario per il numero di cause proposte e per le cause definite dinanzi alla Corte di ...
Mercato del lavoro: gli Stati membri hanno utilizzato i finanziamenti del meccanismo di ripresa e resilienza ma restano indietro le riforme strutturali
L'Unione europea ha reagito prontamente alla pandemia di Covid-19 e ha supportato gli Stati per uscire dalla crisi attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza istituito nel 2021 con il regolamento (UE) 2021/241, con una dotazione di 650 miliardi ...
Tavola rotonda sulla cooperazione giudiziaria penale nell’Unione europea
"Il punto sulla cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea": è il titolo della Tavola rotonda che si terrà il 10 aprile alle 9.30 presso l’Auditorium della Legione Allievi della Guardia di Finanza, a Bari. Si parte con i saluti di ...
Aperte le iscrizioni alla Summer School su Consumer and Market Law in the European Circular Economy
Appuntamento a luglio per la Summer School su “Consumer and Market Law in the European Circular Economy”, organizzata dall’Università di Udine, che si terrà dal 9 al 18 luglio 2025 in parte online e in parte nel Campus di scienze giuridiche ...
Pubblicati gli orientamenti tecnici per l’applicazione del principio DNSH
Pubblicati, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 25 marzo 2025, serie C (Orientamenti DNSH) gli Orientamenti tecnici per l’applicazione del principio di non arrecare un danno significativo a norma del regolamento sul Fondo sociale per il clima (2023/955 del 10 maggio 2023). ...