E' stato presentato il 28 settembre, al Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, il Libro bianco sul sovraffollamento delle carceri negli Stati parti al Consiglio d'Europa (CM(2016)121-add3 carceri) redatto dallo European Committee on Crime Problems (CDPC). Un problema ancora troppo diffuso ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
I criteri della Cedu sugli spazi per i detenuti guidano il magistrato di sorveglianza
Respinto il ricorso del Ministero della giustizia che aveva impugnato la decisione del magistrato di sorveglianza di Venezia il quale aveva disposto il trasferimento di un detenuto in una cella di 3 mq chiarendo che la dimensione della cella doveva ...
Studio del PE sulla situazione carceraria in Italia
Sulla drammatica situazione delle carceri italiane arriva anche uno studio della Commissione libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE) del Parlamento europeo. Il rapporto (PE 493.053, IPOL-LIBE_NT(2014)493053_EN) passa in rassegna i documenti sulla situazione carceraria adottati a livello Ue e analizza ...
Effetti delle sentenze pilota CEDU dinanzi ai giudici inglesi: no alla consegna all’Italia per il rischio di trattamenti disumani nelle carceri
Le assicurazioni dello Stato che richiede la consegna di un condannato a un altro Stato membro per far scontare la pena non bastano a consentire la consegna se lo Stato di origine viola, a causa della situazione nelle carceri, il ...
Trattamenti disumani nelle carceri: risposte insufficienti dall’Italia
L'Italia non convince il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa sul piano carceri. Troppo vaghe le risposte, che non forniscono una precisa tabella di marcia sulle misure necessarie per rimediare all'indegna situazione dei detenuti nelle carceri italiane, che fa accumulare ...
Sulla natura della riparazione per ingiusta detenzione intervengono le Sezioni Unite
Con sentenza n. 51779/13 depositata il 24 dicembre, la Corte di cassazione, sezioni unite penali, ha chiarito il carattere della riparazione per ingiusta detenzione effettuando, tra l'altro, anche un confronto con gli atti internazionali che la prevedono (ingiusta detenzione). La ...
Sovraffollamento delle carceri: rapporto del Comitato per la prevenzione della tortura
Sovraffollamento nelle carceri, condizioni di vita non in linea con gli standard fissati dal Consiglio d'Europa, necessità di modificare alcune modalità del regime di detenzione speciale del 41bis. E' quanto risulta dal rapporto diffuso oggi dal Comitato per la prevenzione ...
Regime del 41 bis e diritto alla difesa nel segno della CEDU. Lo dice la Corte costituzionale
I detenuti hanno diritto di conferire con il proprio difensore senza limiti prefissati perché solo così è affermata la tutela di una garanzia fondamentale come il diritto alla difesa che deve essere assicurato anche a coloro che sono sottoposti al ...