Torna con un’edizione straordinaria la "Roccella Summer School di Diritto Internazionale", iniziativa accademica e culturale che dal 2021 si tiene con cadenza biennale sulla costa jonica calabrese (2025 Law & Political Economy Summer Academy and Roccella Summer School of IL-4). L’evento, che ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicato il rapporto annuale sulla protezione dei civili nei conflitti armati: a Gaza una catastrofe umanitaria
Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha trasmesso al Consiglio di sicurezza, il 15 maggio, il rapporto annuale sulla protezione dei civili nei conflitti armati (protezione dei civili). Sono ben 120 i conflitti in corso, con catastrofi umanitarie e palesi ...
Mediazione internazionale: istituita la prima organizzazione intergovernativa
La mediazione guadagna spazio tra gli Stati, e non solo, per risolvere in modo pacifico le controversie al di fuori del tradizionale contesto giurisdizionale. Il 30 maggio, su iniziativa e spinta della Cina, è stata adottata la Convenzione internazionale sull'istituzione ...
Fondamenti di diritto internazionale: in libreria il libro di Giuseppe Palmisano
È in libreria "Fondamenti di diritto internazionale. Fenomenologia del diritto di un mondo di Stati" di Giuseppe Palmisano, ordinario di diritto internazionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre e membro del Comitato dei diritti economici, sociali e culturali delle ...
Depositate le spiegazioni dell’Ungheria sul mancato arresto di Netanyahu
Arrivano i chiarimenti - si fa per dire - dell'Ungheria che non solo non ha proceduto ad arrestare il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario di un mandato di arresto emesso il 21 novembre 2024 dalla Corte penale internazionale, ma ...
Adottato l’accordo globale sulle pandemie
Adottato, il 19 maggio, dall'Organizzazione mondiale della sanità, il primo Accordo mondiale sulle pandemie che, dopo il Covid-19, si propone di migliorare gli strumenti di prevenzione e di assicurare una risposta comune alle future pandemie (WHO). L'iter era stato avviato ...
Traffico di migranti: la Lituania chiama in giudizio la Bielorussia
Sempre più numerosi i ricorsi alla Corte internazionale di giustizia. Il 19 maggio, la Lituania ha presentato un ricorso contro la Bielorussia (application) contestando a quest'ultimo Stato di avere violato gli obblighi a cui era tenuta in base al Protocollo delle ...
Corte penale internazionale e immunità: se ne discute a Roma
"Le immunità nella prospettiva della Corte penale internazionale": è il tema del convegno organizzato dall'International Society for Military Law and the Law of War - Gruppo italiano, che si terrà il 23 maggio a Roma, presso Aeronautica Ponte Milvio (locandina-evento-23-maggio-2025). Si ...