È possibile fronteggiare i pericoli dei cambiamenti climatici attraverso la giustizia? Che ruolo stanno svolgendo gli organi giurisdizionali internazionali anche sul fronte del riconoscimento del diritto a vivere in un ambiente sano, non compromesso dal surriscaldamento? Le generazioni future hanno ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Conferenza a Milano su arbitrato internazionale e conflitti
Due giorni per approfondire il ruolo dell'arbitrato internazionale nei conflitti. Si terrà presso l'Università Bocconi, Aula Gobbi, l'8 e il 9 maggio 2025 la conferenza internazionale dal titolo "War & Peace and International Arbitration: The Prospect of Accountability for Violent ...
Crimini internazionali e giurisdizione universale: se ne discute l’8 e il 9 maggio a Reggio Calabria e online
“Accountability for International Crimes Through Universal Jurisdiction in the EU Legal Space: The Way Ahead”: è il tema della conferenza internazionale che si terrà nell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria l’8 e 9 maggio. Sarà possibile seguire l'evento anche ...
Palestina: il Consiglio per i diritti umani invoca il rispetto del diritto all’autodeterminazione.
Il conflitto nella Striscia di Gaza continua senza sosta e alle organizzazioni internazionali non resta altro che ribadire alcuni punti di diritto e questo malgrado, al di là dei crimini nella Striscia di Gaza, continui senza sosta l'occupazione dei Territori ...
L’Ungheria deve fornire spiegazioni alla Corte penale internazionale sul mancato arresto di Netanyahu
La Pre-Trial Chamber I della Corte penale internazionale ha reso pubblica, il 16 aprile 2025, la richiesta all'Ungheria (ICC-CPI- Ungheria) tenuta a fornire chiarimenti sul mancato arresto del Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario di un mandato di arresto, emesso ...
In libreria il volume di Fabrizio Marrella “Arbitrage transnational d’investissement et conflits armés”
È in libreria il volume del professore Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale nell'Università Ca' Foscari di Venezia intitolato "Arbitrage transnational d’investissement et conflits armés", editore Pedone, Collection Cours et travaux de l'Institut des Hautes Etudes Internationales de Paris, Université ...
Pubblicato il volume Giustizia e conflitti internazionali. Riflessioni a partire da Ucraina, Israele e Gaza
"Giustizia e conflitti internazionali. Riflessioni a partire da Ucraina, Israele e Gaza": è il titolo del volume a cura di Alberto Perduca e Andrea Spagnolo, pubblicato da Seb27 edizioni, 2025, che raccoglie l'analisi, dal punto di vista storico, diplomatico e ...
UNODC: pubblicato uno studio sul traffico di esseri umani causato dalla guerra in Ucraina
Sono stati oltre 6,7 milioni gli sfollati fuggiti dall'Ucraina aggredita dalla Russia e grazie a istituti come la protezione temporanea, l'esenzione dall'obbligo del visto e altre misure mirate contro il traffico degli esseri umani sono stati attenuati i rischi di ...