La Corte di cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 12881 depositata l'11 maggio (Tic Tac), confermata la giurisdizione italiana ai sensi dell'articolo 7, n. 2 del regolamento n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Maternità surrogata: nuove proposte di legge nel Regno Unito e verifica della compatibilità con il diritto internazionale
La maternità surrogata è al centro di analisi in numerosi Stati in relazione alle questioni giuridiche che solleva. Così, nel Regno Unito, la Law Commission ha pubblicato uno studio intitolato "Building Families through Surrogacy: A New Law" con il quale ...
Immunità ed esecuzione sui beni: interviene la Corte di appello Usa
La Corte di appello per il Distretto della Columbia, con la sentenza depositata il 9 maggio è intervenuta sulla possibilità dei familiari di vittime di atti terroristici all'estero di agire contro beni iraniani oggetto di confisca da parte del Governo ...
Regolamento Ue sul riconoscimento dei provvedimenti di confisca e attuazione in Italia in una sentenza della Cassazione
Sul riconoscimento in Italia di una decisione di confisca resa in un altro Stato membro è intervenuta la Corte di cassazione, sesta sezione penale, che con sentenza n. 19459 depositata il 9 maggio ha colto l'occasione per evidenziare i ritardi ...
Francia: giurisdizione universale per i crimini commessi in Siria
I giudici francesi hanno la competenza per giudicare sui crimini di guerra e contro l'umanità commessi in Siria. Con le sentenze n. 22-80.057 (Cour de Cassation 057) e n. 22-82.468 (cour de cassation 468) depositate il 12 maggio, la Corte di ...
Regole di concorrenza e intelligenza artificiale nel settore della giustizia: un incontro a Milano e sul web
"La struttura civile in materia di intese: dalle condotte tradizionali alla collusione algoritmica": è il titolo dell'incontro che si terrà il 23 maggio, a partire dalle 15.00 nella Saletta ANM, primo piano, presso il Tribunale di Milano e in diretta ...
La Cassazione sugli effetti della Brexit nell’applicazione del regolamento n. 1215/2012
Sull'ultrattività del Regolamento n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I bis) è intervenuta la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 12892 depositata l'11 maggio (Brexit). La vicenda aveva ...
Clausola Incoterm e giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione
È la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 11346 depositata il 2 maggio, a chiarire se la clausola Incoterm (International Commercial Terms) "Ex works" inserita in un contratto possa essere considerata come clausola contrattuale in grado di ...