La Special Immigration Appeals Commission (SIAC), con decisione del 22 febbraio 2023, nel caso Stamina Begum contro Ministero dell'interno (SC/163/2019, Judiciary), ha dato il via libera al provvedimento del Governo inglese con il quale è stata disposta la rimozione della cittadinanza ...
Crimine di aggressione tra giustizia penale internazionale e giurisdizione universale
"ll crimine di aggressione tra giustizia penale internazionale e giurisdizione universale": è il titolo dell'incontro che si terrà giovedì 30 marzo alle 10:30 nell'Aula G. Contento - Palazzo Del Prete in Piazza Cesare Battisti 1 a Bari, e sulla Piattaforma ...
Rispondere alle sfide in materia di sicurezza in mare: l’Unione europea adotta la nuova Comunicazione congiunta
Il mare deve essere usato per fini pacifici e l'Unione europea, per garantire questo risultato, ha adottato, il 10 marzo, attraverso la Commissione europea e l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, una Comunicazione congiunta (JOIN(2023)8, ...
Turisti: pubblicata la guida pratica della Conferenza dell’Aja
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato una Guida pratica sull'accesso alla giustizia per i turisti e i visitatori internazionali (turisti) funzionale a fornire un aiuto ai turisti che cercano di accedere alla giustizia per far valere i ...
Garantire libere elezioni: guida alle pronunce della Corte europea
È stata pubblicata, dal Dipartimento per l'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, la nuova scheda sul diritto alle libere elezioni garantito dall'articolo 3 del Protocollo n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, essenziale per assicurare la ...
Divorzio rojee pronunciato in Iran: sì alla trascrizione in Italia
Con ordinanza n. 6920/2023, deposita l'8 marzo, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, torna a pronunciarsi sul limite dell'ordine pubblico e la trascrizione in Italia di un "divorzio" pronunciato dalla Corte suprema di Teheran (6920). La nuova ordinanza chiude ...
Mancato rinvio pregiudiziale a Lussemburgo: la Corte europea dei diritti dell’uomo chiede la riapertura del processo
Torna all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo il rapporto tra diritto all'equo processo, garantito dall'articolo 6 della Convenzione dei diritti dell'uomo, e rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea. Con la sentenza del 14 marzo 2023, Georgiou contro Grecia ...
Politica sui minori: la Corte penale internazionale apre una consultazione pubblica
L'Ufficio della Procura della Corte penale internazionale ha aperto una call per raccogliere riflessioni e opinioni in vista di apportare cambiamenti al documento del 2016 relativo alla politica della Corte penale internazionale nell'affrontare casi che riguardano i minori (Policy on ...
Tribunale UE: pubblicate le norme di esecuzione del regolamento di procedura
Nuove modifiche alle norme pratiche di esecuzione del regolamento di procedura del Tribunale Ue. Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 10 marzo 2023 (L 73, p. 58 ss., Regolamento procedura), le nuove disposizioni necessarie a integrare le ...
In vigore il Trattato del Quirinale. Al via il I Forum di consultazione ministeriale
Dal 1° febbraio 2023 è finalmente in vigore il Trattato del Quirinale, concluso tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021. L'Italia aveva ratificato il Trattato con legge ...