• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

diritto internazionale

Accertamento di paternità e ordine pubblico processuale: si pronuncia la Cassazione

venerdì, marzo 5, 2021

Violato l'ordine pubblico processuale se, nel procedimento che porta all'adozione di una sentenza resa dai giudici di uno Stato Ue, è interrotta l'acquisizione di una prova, come l'esame del DNA, funzionale ad accertare il legame di paternità e l'assegno di ...

ordine pubblico, sentenze straniere 0 Commenti 1
Potrebbe interessarti
La Corte di Cassazione sulla trascrizione di una sentenza iraniana di divorzio e limite dell’ordine pubblico
La Cassazione su ordine pubblico e delibazione di sentenze ecclesiastiche
Il risarcimento del danno morale ai soli familiari conviventi è contrario all’ordine pubblico – Compensation for moral damages only to cohabiting relatives is contrary to public order
Rapporti tra ordinamenti

Pubblicata la relazione annuale al Parlamento sullo stato di esecuzione delle sentenze di Strasburgo

giovedì, marzo 4, 2021

Presentata la Relazione annuale sullo stato di esecuzione delle pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo rese nei confronti dell'Italia (relazione2019). Un appuntamento fisso, stabilito con la legge 9 gennaio 2006 n. 12, che permette al Parlamento di avere un ...

corte europea dei diritti dell'uomo 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Presentata la relazione annuale sull’attività della CEDU
Volo MH17: l’Olanda presenta alla Corte europea dei diritti dell’uomo un ricorso contro la Russia
Pubblicato il rapporto annuale della Corte europea dei diritti dell’uomo – Just out the annual activity report of the ECHR
Unione europea

Il Parlamento europeo chiede una direttiva sul diritto a disconnettersi

giovedì, marzo 4, 2021

Il lavoro da casa durante la pandemia e il proseguimento di questa modalità di lavoro anche in futuro ha portato alla luce diverse questioni relative al diritto a disconnettersi. Se prima la reperibilità continua, senza soste durante il giorno e ...

disconnessione, lavoratori 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Presentato il rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro su “Lavorare da casa. Dall’invisibilità al lavoro dignitoso”
Salari minimi nell’Ue: al via la seconda consultazione
Condizioni di lavoro prevedibili: pubblicata la nuova direttiva Ue – Predictability at work: new EU directive in the EU Official Journal
diritto internazionale

Webinar su Brexit e diritto del commercio internazionale

mercoledì, marzo 3, 2021

"Brexit e diritto del commercio internazionale": è il titolo del webinar che si terrà il 26 marzo, a partire dalle 14.30, per approfondire i profili giuridici più rilevanti dovuti alla Brexit, con particolare attenzione al Trade  and Cooperation Agreement (TCA). ...

Brexit, convegno 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Gli effetti della pandemia sullo sport: webinar organizzato dall’Università di Bergamo
Milan Investment Arbitration Week: al via dal 15 febbraio
Pubblicato l’accordo Ue – Regno Unito
Rapporti tra ordinamenti

Per i giudici francesi l’inquinamento nel Paese di origine giustifica la concessione del permesso di soggiorno

martedì, marzo 2, 2021

L'inquinamento atmosferico nel Paese di origine deve essere valutato nel caso di richiesta di permesso di soggiorno presentata da uno straniero che, malato di asma, potrebbe subire un aggravamento della situazione una volta rientrato in patria. Lo ha scritto la ...

inquinamento, permesso di soggiorno 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La norma sul permesso di soggiorno nei casi di violenza domestica va interpretata in linea con la Convenzione di Istanbul
Ilva: l’Italia condannata dalla Corte europea – Ilva: the European Court of Human Rights condemned Italy
Allontanamento limitato alla valutazione concreta della pericolosità sociale
Unione europea

Accordo CETA: pubblicata la decisione per ricorrere alla mediazione

venerdì, febbraio 26, 2021

Il Comitato per i servizi e gli investimenti dell'accordo economico e commerciale globale (CETA, articolo 8.44) tra il Canada, l'Unione europea e i suoi Stati membri, ha adottato, il 29 gennaio 2021, la decisione n. 2/2021 recante adozione delle norme in materia ...

CETA 0 Commenti 69
Rapporti tra ordinamenti

L’Italia ratifica la Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro

giovedì, febbraio 25, 2021

In tempi rapidi, l'Italia ha ratificato e dato esecuzione, con la legge 15 gennaio 2021 n. 4, alla Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 ...

protezione delle donne 0 Commenti 0
diritto internazionale

Disponibile la raccolta di casi curata dall’Uncitral su arbitrato commerciale internazionale e insolvenza transfrontaliera

mercoledì, febbraio 24, 2021

La Commissione dell'Onu per il diritto del commercio internazionale (United Nations Commission on International Trade Law – UNCITRAL, UNCITRAL) ha pubblicato la raccolta, curata dal Segretariato, sui casi in cui hanno trovato applicazione le Convenzioni UNCITRAL e le leggi modello, ...

Uncitral 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Nuove regole in materia di arbitrato
diritti umani

Sfruttamento lavorativo e tratta degli esseri umani: individuati gli indicatori per gli interventi statali

lunedì, febbraio 22, 2021

Lo sfruttamento lavorativo è una piaga che si diffonde anche con il traffico degli esseri umani, utilizzati soprattutto nel lavoro sommerso. Di qui l'adozione, da parte del Gruppo di esperti sul monitoraggio della Convenzione del Consiglio d''Europa sulla lotta contro ...

lavoro nero, tratta 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Gravi forme di sfruttamento dei lavoratori: l’Agenzia Ue sui diritti fondamentali chiede tolleranza zero
Tutela dei minori privi di protezione genitoriale. Manuale dell’Agenzia Ue sui diritti fondamentali per fronteggiare la tratta
Tratta degli esseri umani: recepita la direttiva Ue
Unione europea

Controversie commerciali: l’Unione europea rafforza gli interventi

venerdì, febbraio 19, 2021

La crisi dell'organo di conciliazione e la successiva mancata nomina dei posti vacanti nell'organo di appello dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) mette a rischio l'Unione europea e, quindi, Bruxelles corre ai ripari con l'adozione del regolamento n. 2021/167 del Parlamento ...

commercio internazionale 0 Commenti 7
Potrebbe interessarti
In libreria il Manuale di diritto del commercio internazionale di Fabrizio Marrella
Nuove regole in materia di arbitrato
  • 1
  • 2
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (334)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (307)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (139)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (87)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (163)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (45)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (411)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok