L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (Office for Democratic Institutions and Human Rights, ODIHR) dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha pubblicato, il 2 agosto (OSCE - riunione), il rapporto sull'esercizio del diritto ...
Eventi estremi e clima: la Commissione indica i piani di adattamento degli Stati membri
Gli eventi meteorologici diventano sempre più estremi e gli Stati devono fare di più e meglio per intensificare l'azione di mitigazione e di adattamento. Per perseguire questa strada, la Commissione europea ha pubblicato gli "Orientamenti in materia di strategie e ...
Verso una nuova forma giuridica di associazione transfrontaliera europea nel settore del non-profit
La Commissione europea, il 5 settembre 2023, ha presentato la proposta di direttiva (COM (2023)516) per promuovere la realizzazione dei valori delle associazioni non-profit disciplinando le attività delle associazioni transfrontaliere all’interno dello spazio UE (non-profit). Nell’Unione europea - scrive la ...
Sottrazione di minori: la Cassazione chiarisce la corretta interpretazione della situazione di rischio per il minore
Il no al rientro di un minore sottratto illecitamente può essere deciso solo nei casi in cui vi sia un rischio fondato per il bambino nel caso di rientro, in linea con quanto disposto dall'13, lett. b) della Convenzione dell’Aja ...
Pubblicato il rapporto annuale dell’Organizzazione mondiale del commercio
Pubblicato il rapporto annuale 2023 dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (World Trade Organization) relativo alle attività che hanno riguardato i campi di interesse dell'OMC nel 2022 (rapporto). Il mondo - si legge nel rapporto - si prepara a una ri-globalizzazione o ...
L’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati interviene sulla legge n. 50/2023
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha adottato una nota tecnica sulla Legge 5 maggio 2023, n. 50 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ...
Contenuti terroristici online: completata l’attuazione del regolamento UE 2021/784
In vigore, dal 28 agosto 2023, il decreto legislativo 24 luglio 2023 n. 107 "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/784 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, relativo al contrasto della diffusione di ...
Norme di applicazione necessaria e giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione
L'eventuale applicazione di norme di applicazione necessaria non incide sulla determinazione del giudice competente. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l'ordinanza n. 19490 depositata il 10 luglio (ordinanza). A rivolgersi alla Suprema Corte è stato un ...
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
Anche la Corte costituzionale belga interviene sulla maternità surrogata. E lo fa, in un caso particolare, la Corte costituzionale con la sentenza n. 109 depositata il 6 luglio 2023 (Belgio -procreazione assistita) che vede al centro una questione pregiudiziale sollevata ...
Pubblicato il pacchetto e-Evidence per accelerare l’accesso alle prove elettroniche nello spazio UE
Rafforzare la lotta alla criminalità e permettere l'utilizzo delle prove raccolte nello spazio Ue anche quando costituite da dati digitali. Con queste finalità, dopo 5 anni di negoziazione, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 28 luglio 2023, ...