Violato l'ordine pubblico processuale se, nel procedimento che porta all'adozione di una sentenza resa dai giudici di uno Stato Ue, è interrotta l'acquisizione di una prova, come l'esame del DNA, funzionale ad accertare il legame di paternità e l'assegno di ...
Pubblicata la relazione annuale al Parlamento sullo stato di esecuzione delle sentenze di Strasburgo
Presentata la Relazione annuale sullo stato di esecuzione delle pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo rese nei confronti dell'Italia (relazione2019). Un appuntamento fisso, stabilito con la legge 9 gennaio 2006 n. 12, che permette al Parlamento di avere un ...
Il Parlamento europeo chiede una direttiva sul diritto a disconnettersi
Il lavoro da casa durante la pandemia e il proseguimento di questa modalità di lavoro anche in futuro ha portato alla luce diverse questioni relative al diritto a disconnettersi. Se prima la reperibilità continua, senza soste durante il giorno e ...
Webinar su Brexit e diritto del commercio internazionale
"Brexit e diritto del commercio internazionale": è il titolo del webinar che si terrà il 26 marzo, a partire dalle 14.30, per approfondire i profili giuridici più rilevanti dovuti alla Brexit, con particolare attenzione al Trade and Cooperation Agreement (TCA). ...
Per i giudici francesi l’inquinamento nel Paese di origine giustifica la concessione del permesso di soggiorno
L'inquinamento atmosferico nel Paese di origine deve essere valutato nel caso di richiesta di permesso di soggiorno presentata da uno straniero che, malato di asma, potrebbe subire un aggravamento della situazione una volta rientrato in patria. Lo ha scritto la ...
Accordo CETA: pubblicata la decisione per ricorrere alla mediazione
Il Comitato per i servizi e gli investimenti dell'accordo economico e commerciale globale (CETA, articolo 8.44) tra il Canada, l'Unione europea e i suoi Stati membri, ha adottato, il 29 gennaio 2021, la decisione n. 2/2021 recante adozione delle norme in materia ...
L’Italia ratifica la Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro
In tempi rapidi, l'Italia ha ratificato e dato esecuzione, con la legge 15 gennaio 2021 n. 4, alla Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 ...
Disponibile la raccolta di casi curata dall’Uncitral su arbitrato commerciale internazionale e insolvenza transfrontaliera
La Commissione dell'Onu per il diritto del commercio internazionale (United Nations Commission on International Trade Law – UNCITRAL, UNCITRAL) ha pubblicato la raccolta, curata dal Segretariato, sui casi in cui hanno trovato applicazione le Convenzioni UNCITRAL e le leggi modello, ...
Sfruttamento lavorativo e tratta degli esseri umani: individuati gli indicatori per gli interventi statali
Lo sfruttamento lavorativo è una piaga che si diffonde anche con il traffico degli esseri umani, utilizzati soprattutto nel lavoro sommerso. Di qui l'adozione, da parte del Gruppo di esperti sul monitoraggio della Convenzione del Consiglio d''Europa sulla lotta contro ...
Controversie commerciali: l’Unione europea rafforza gli interventi
La crisi dell'organo di conciliazione e la successiva mancata nomina dei posti vacanti nell'organo di appello dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) mette a rischio l'Unione europea e, quindi, Bruxelles corre ai ripari con l'adozione del regolamento n. 2021/167 del Parlamento ...