Pubblicato il rapporto del Comitato che si occupa della Convenzione di Budapest n. 185 sulla criminalità informatica del 23 novembre 2001, in vigore dal 1° luglio 2004 (ratificata con legge del 18 marzo 2008 n. 48), riguardante la cooperazione rafforzata ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
“EU Values in the Online Digital Environment”: al via la call for papers
La Cattedra Jean Monnet "EU Values in the Online digital environment" del professore Raffaele Torino dell'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze politiche, ha aperto una call for papers sui temi oggetto della cattedra in vista di un ...
Controlli segreti con lo spyware Pegasus: WhatsApp vince dinanzi ai giudici Usa contro l’azienda israeliana
L'azienda israeliana che produce lo spyware Pegasus, utilizzato da numerosi Paesi democratici e da privati per sorvegliare giornalisti, attivisti, accademici e comuni cittadini dovrà rispondere nelle aule di giustizia statunitensi dell'accusa arrivata dall'azienda WhatsApp, facente parte della multinazionale META, di ...
Pubblicata la nuova Policy sui crimini di schiavitù
È stato adottato il 2 dicembre 2024, a margine dell'Assemblea degli Stati parte, il nuovo documento del Procuratore sui crimini legati alla schiavitù (Slavery). Il Procuratore Karim Khan, precisato che la schiavitù e la tratta degli schiavi sono crimini di ...
È il mancato consenso e non la resistenza fisica ad essere centrale per la qualificazione di un atto come stupro
È l'assenza del consenso e non la resistenza fisica ad essere determinante per qualificare un fatto come stupro. Di conseguenza, se uno Stato subordina la punizione del colpevole alla dimostrazione di una resistenza fisica da parte della vittima che dice ...
Trattamento di stranieri nei Centri di permanenza per il rimpatrio: preoccupazioni per l’esportazione del modello italiano in Albania
Restrizioni sproporzionate invocando esigenze di sicurezza, mancata valutazione dei rischi individuali, trattenimenti troppo lunghi, assistenza sanitaria non appropriata. Sono solo alcune delle criticità emerse dalla visita in Italia condotta dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o ...
La Commissione Venezia bacchetta l’Italia per i continui cambiamenti delle leggi sui sistemi di voto a ridosso delle elezioni
Le leggi elettorali non vanno cambiate a ridosso delle elezioni. Per garantire l'effettiva attuazione della democrazia e dello Stato di diritto, gli Stati democratici non devono intervenire a modificare le regole sull'eleggibilità, inclusa la questione della presentazione dei candidati, nell'anno ...
Tratta degli esseri umani: pubblicato il rapporto dell’UNODC
L'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC) disegna la mappa della tratta degli esseri umani in 156 Stati. Nel rapporto presentato l'11 dicembre (UNODC), accanto ai dati sui casi di tratta di esseri umani ...