La protezione dei giornalisti che seguono una manifestazione pubblica contro il Governo deve essere garantita anche se il reporter non ha la tessera stampa di identificazione perché ciò che conta è che abbia dichiarato di essere un giornalista e che ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Diritti sociali compromessi dall’innalzamento del costo della vita
Per assicurare il rispetto dei diritti sociali ed economici anche in tempo di crisi, in cui i costi della vita sono eccessivi rispetto ai salari, il Comitato europeo dei diritti sociali ha pubblicato un documento in cui evidenzia le criticità ...
Afghanistan: gli interventi legislativi dei talebani privano le donne di ogni diritto
L'Afghanistan sarà pure parte a numerosi trattati internazionali sui diritti dell'uomo come il Patto sui diritti civili e politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali, ma le nuove leggi sono in aperto contrasto con gli obblighi internazionali. ...
Pubblicato il primo rapporto sul monitoraggio della Convenzione contro la contraffazione dei prodotti sanitari
Il Comitato degli Stati parte alla Convenzione n. 211 contro la contraffazione dei prodotti sanitari e reati affini ha pubblicato, il 2 aprile, il primo rapporto (rapporto) sull'attuazione della Convenzione n. 211 che adotta misure per combattere le minacce per ...
Inchiesta inefficace sulla morte di un operaio dell’Ilva: l’Italia condannata a Strasburgo
La Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza Laterza e D’Errico, depositata il 27 marzo (ricorso n. 30336, AFFAIRE c. Italie) ha condannato l’Italia per violazione dell’articolo 2 che assicurare il diritto alla vita in quanto non ha condotto ...
Trasferimento di armi: aziende e Stati non valutano l’impatto sui diritti umani e sul diritto internazionale umanitario
Il commercio di armi prolifera anche a causa dell'alto numero di conflitti e gli Stati, così come le aziende, non fanno abbastanza per impedire che il trasferimento di armi abbia un effetto devastante sui diritti umani. Basti pensare che sia ...
OSCE: presentato il rapporto annuale
L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (Office for Democratic Institutions and Human Rights, ODIHR) dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha pubblicato, il 13 marzo, il rapporto annuale su "Democracy and Human Rights ...
Pubblicata la riedizione del volume Antonio Cassese “L’esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra”.
È stata appena pubblicata la riedizione del libro di Antonio Cassese "L'esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra. Conversazione con Giorgio Acquaviva" (qui l'indice del volume Indice) La nuova edizione, curata dalla professoressa di diritto internazionale, Micaela Frulli, ordinaria ...