Al via il corso organizzato dalla Scuola nazionale di Alta formazione specialistica dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani, diretta dall'avvocato Anton Giulio Lana, che avrà come obiettivo di formare avvocati specializzati nella tutela dei diritti umani e nella ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Perdita di una parte del cognome in contrasto con la Convenzione europea
La cancellazione del prefisso "von" nel cognome è una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (articolo 8 CEDU). E' quanto ha stabilito la Corte europea dei diritti dell'uomo con la sentenza Künsberg Sarre contro Austria (ricorsi ...
Nuove misure per proteggere i minori dal bullismo
Il bullismo è una piaga diffusa in tutto il mondo e l'Assemblea generale delle Nazioni Unite prova a guidare gli Stati nella lotta a questo crimine, incluso il cyberbullismo, attraverso la risoluzione 77/201 adottata il 15 dicembre e diffusa il ...
Tutela internazionale dei diritti umani: in libreria due volumi per approfondire
I diritti umani affermati sul piano internazionale hanno sempre più incidenza sugli ordinamenti nazionali e guidano i giudici interni e gli operatori del diritto. Per approfondire e analizzare le regole esistenti e i meccanismi internazionali di garanzia, con particolare attenzione ...
Sicurezza nazionale e accesso ai dati: l’OCDE adotta una Dichiarazione per garantire la tutela dei diritti umani
E' la prima intesa intergovernativa per assicurare un approccio comune tra i Paesi dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCDE) nella protezione della vita privata e di altri diritti dell'uomo e delle libertà individuali nell'accesso ai dati personali ...
Nessun linciaggio mediatico se il reportage riguarda un’indagine di interesse generale
La collettività ha diritto di ricevere informazioni su questioni di interesse generale, inclusi i procedimenti penali in corso perché deve poter esercitare il proprio diritto a supervisionare il funzionamento della giustizia penale. E questo – scrive la Corte europea dei ...
Protezione dei minori e abusi sessuali: pubblicato un manuale per la tutela in situazione di crisi
Il Comitato di Lanzarote, istituito in base alla Convenzione per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, adottata a Lanzarote il 25 ottobre 2007 (ratificata dall’Italia con legge n. 172 del 1° ottobre 2012), ha pubblicato un manuale ...
Libertà di espressione dei giudici: pubblicato il parere del Consiglio consultivo dei giudici europei
Non dovrebbe essere una novità, ma tenendo conto di alcune misure adottate in diversi Stati, anche democratici, il Consiglio consultivo dei giudici europei del Consiglio d'Europa (CCJE) ribadisce quanto dovrebbe essere già chiaro almeno negli Stati che rispettano la rule ...