Pubblicato il manuale pratico sull’applicazione della Convenzione sulla protezione degli adulti

La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato un manuale pratico sull’applicazione della Convenzione dell’Aja del 13 gennaio 2000 sulla protezione internazionale degli adulti, in vigore sul piano internazionale dal 1° gennaio 2009 (Handbook). Il documento, ritenuto necessario anche per il numero crescente di Parti contraenti (non ancora l’Italia che l’ha firmata il 31 ottobre 2008. Il Consiglio dei ministri, il 25 maggio 2o23, ha approvato il disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato), analizza la Convenzione nella sua portata applicativa indicando come tale trattato è stato attuato partendo da esempi pratici e da esperienze fornite dagli esperti delle Parti contraenti. Il gruppo di lavoro che ha contribuito alla redazione del manuale è stato istituito nel 2021. La Convenzione, che si propone di assicurare “la dignità, l’autonomia e la protezione degli adulti in situazioni transfrontaliere che, a causa di un’alterazione o di una insufficienza delle facoltà personali, non sono in grado di provvedere ai propri interessi”, ha un ruolo centrale anche alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione. Il Manuale, affrontate le questioni dell’interpretazione della Convenzione basata sull’affermazione del diritto di autodeterminarsi, con l’obbligo per gli Stati di assicurare il rispetto delle volontà e delle preferenze della persona interessata, che può godere dei diritti al pari di altri individui solo se sussiste l’effettiva attuazione del diritto di prendere decisioni libere e informate, ha approfondito le questioni relative all’ambito di applicazione, dell’individuazione dell’autorità competente ad adottare misure di protezione e sulla legge applicabile. Spazio anche al riconoscimento delle misure di protezione e alla loro attuazione, nonché all’approfondimento della cooperazione tra le autorità competenti. Nella parte conclusiva, sono affrontate specifiche questioni che hanno al centro determinate categorie di adulti come i rifugiati e le vittime della tratta.

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *