Un imperativo etico, ma anche strategico. Monitorare, misurare e condividere le buone prassi relative al rispetto dei diritti umani all’interno delle aziende è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di inclusione. In questa direzione, il Global Compact – Network Italia ha pubblicato uno studio su “Come monitorare e misurare Diversity, Equity & Inclusion” (DE&I) (Diversity). Redatto dall’Osservatorio D&I dell’UN Global Compact Network Italia, il documento punta a indirizzare le aziende aderenti ad andare oltre la conformità normativa, puntando a un approccio trasformativo alla DE&I in modo che venga integrata in ogni aspetto dell’azienda chiamata ad agire secondo la due diligence. Dopo aver illustrato i principi e il panorama legislativo, con particolare attenzione alle diverse iniziative di reporting, ai documenti dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, delle Nazioni Unite e dell’Unione europea, nel rapporto sono analizzati i dati raccolti sulla base di precisi indicatori relativi alla diversità e all’inclusione. Le questioni della diversità, dell’equità e dell’inclusione sono affrontate anche con riferimento alle catene di fornitura, in modo che nella supply chain sia diffusa la cultura inclusiva dell’azienda.
Nella parte finale del documento sono riportate alcune raccomandazioni, consigli su come superare le difficoltà nella raccolta dei dati e nella misurazione del valore e sono indicate le best practices delle aziende aderenti, con l’indicazione di 15 case studies di aziende di diversi settori e dimensioni.
Aggiungi un commento