Distruzione internazionale del patrimonio culturale: in libreria un nuovo volume

È in libreria il volume “Intentional Destruction of the Cultural Heritage and the Law”, a cura di Alberta Fabbricotti (editore Routledge) che raccoglie numerosi saggi sulle questioni giuridiche sollevate dalla distruzione di siti del patrimonio culturale mondiale. In particolare, il volume approfondisce, grazie al contributo di numerosi studiosi, gli aspetti legati alle risposte legittime fornite dal diritto internazionale sia nell’ambito del diritto consuetudinario sia grazie a regimi di responsabilità speciale che sono propri di diversi ambiti del diritto internazionale.

Tra gli aspetti al centro dei saggi, il ruolo e gli strumenti forniti dall’Unesco, dai meccanismi per la protezione dei diritti umani e degli investimenti nonché dalla giustizia penale internazionale.

Il volume si apre con il saggio di Alberta Fabbriccotti, “The Intentional Destruction of the Cultural Heritage of Humankind: What Are the Remedies under International Law? Preliminary Considerations”, seguito dalla prima parte intitolata “The (Re)actions against IDCHM in the UN System”, dalla seconda su “The Reparation for IDCHH in the Jurisprudence of the Human Rights Courts”, a cui segue la terza parte su “The Remedies under International Investment Law” e la sezione finale su “The Punishment of the Destroyers under International Criminal Law”.

Qui l’indice completo https://www.routledge.com/Intentional-Destruction-of-Cultural-Heritage-and-the-Law-A-Research-Companion/Fabbricotti/p/book/9781032467443?srsltid=AfmBOooU4fs3Neje6ANmLXKTy0KIIbTsRyNCBr8DqxqwbyiOLtZ1QjPo

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *