Diritti sociali compromessi dalle conseguenze della pandemia da Covid-19, con diritto all'occupazione e diritto ad essere protetti contro la povertà intaccati, ai quali si affiancano situazioni di esclusione sociale in continua crescita. Interviene il Comitato europeo dei diritti sociali con ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Multilateralismo più inclusivo: presentata la nuova strategia Ue
Una nuova strategia per rafforzare il ruolo dell'Unione europea sul piano internazionale attraverso il multilateralismo basato su regole. Con la comunicazione congiunta presentata il 17 febbraio dalla Commissione europea e dall'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di ...
In libreria un nuovo libro del prof. Bruno Nascimbene
Un'antologia di scritti che vanno dal diritto dell'Unione europea al diritto internazionale pubblico e privato, con particolare attenzione ai temi dei diritti della persona. E' il nuovo volume del professore Bruno Nascimbene, intitolato "Antologia di scritti inediti" (editore Giuffré), da ...
Arrivederci a settembre
Buone vacanze Gli aggiornamenti riprenderanno a settembre
Il caso Enrica Lexie: webinar il 13 luglio organizzato dall’Università di Firenze
"Il caso "Enrica Lexie": primi spunti di riflessione in attesa del lodo arbitrale": è il titolo del webinar che si terrà il 13 luglio alle 18.00. Organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli studi di Firenze, l'incontro è un'occasione ...
Rapporto ONU: la Russia ha commesso crimini di guerra in Siria – Un Report: Russia committed war crimes in Syria
A nove anni dal conflitto in Siria, continuano le stragi e le sofferenze per la popolazione civile, inclusi i bambini. Lo scrive la Commissione di inchiesta Onu sulla Siria, presieduta da Paulo Sergio Pinheiro, nel rapporto del 2 marzo 2020 ...
Call for papers diritto e innovazione tecnologica – Call for papers on Law and Technological Innovation
La Rivista di diritto dei media (http://www.medialaws.eu/rivista) promuove una call for paper destinata a studiosi ed esperti e volta ad approfondire le trasformazioni del diritto pubblico (costituzionale, amministrativo e penale) e privato – nazionale, internazionale ed europeo - al cospetto ...