Non possono essere mantenute in vigore misure che impongono il congelamento dei beni per la lotta al terrorismo se la decisione nazionale sulla quale si fonda la decisione del Consiglio Ue è stata abrogata. Con la sentenza depositata ieri il ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
L’Unione europea c’è e si rafforza. Lo dice Barroso nel primo rapporto sullo stato dell’Unione
Un'ondata di ottimismo. Con toni entusiastici, forse non condivisi da tutti i Governi anche per il mancato riferimento ai fallimenti dell'Europa primo tra tutti il caso Grecia, il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ha presentato il suo discorso ...
Bruxelles chiede agli Stati maggiore impegno per la mediazione
La mediazione targata Ue non decolla. Sono solo 4 gli Stati Ue (Estonia, Francia, Italia e Portogallo) ad aver comunicato alla Commissione europea lo stato di attuazione della direttiva 2008/52/Ce relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e ...
Nuovo confronto tra Corte costituzionale tedesca e Ue
La Corte costituzionale tedesca fa un passo indietro e rafforza il diritto Ue. Con la pronuncia depositata il 26 agosto 2010 (2BVR 2661/06, http://www.bundesverfassungsgericht.de/pressemitteilungen/bvg10-069.html), la Consulta ha ritenuto corretto il comportamento di un tribunale federale tedesco che aveva interpretato e ...
Accordi bilaterali tra Svizzera e Ue
Il Consiglio federale svizzero, nella riunione del 19 agosto, ha deciso di proseguire le relazioni con l'Unione europea nel segno degli accordi bilaterali settoriali che garantiscono il rispetto della propria sovranità. Esclusa quindi la possibilità di un recepimento senza deroghe ...
L’Italia migliora l’attuazione degli atti Ue
Diminuisce il volume delle procedure d'infrazione a carico dell'Italia. E' quanto risulta dalla Relazione annuale sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa al 2009, adottata il 23 luglio 2010 dal Dipartimento delle politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri in ...
Ai blocchi di partenza il servizio diplomatico Ue
Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato, il 26 luglio, la decisione che fissa le regole per l'attivazione del Servizio europeo per l'azione esterna st11665-re01.en10. Si tratta di una delle novità più significative dovute all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona che ...
Ulteriore passo verso i divorzi internazionali
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale Ue del 22 luglio 2010 (L189) la decisione del Consiglio che autorizza una cooperazione rafforzata nel settore del diritto applicabile in materia di divorzio e di separazione legale http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:189:0012:0013:IT:PDF. La cooperazione rafforzata coinvolge Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, ...