La Corte di giustizia Ue dovrà sciogliere alcuni nodi interpretativi sul regolamento 1346/2000 sulle procedure d'insolvenza. La Corte di cassazione belga (causa C-112/10) ha chiesto ai giudici di Lussemburgo di chiarire se la nozione di "condizioni previste" di cui all'articolo ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
La proposta di regolamento sulle successioni non convince l’House of Lords
Entra nel vivo il dibattito sulla proposta di regolamento del 14 ottobre 2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e degli atti pubblici in materia di successioni e ...
Spazio al principio di sussidiarietà
L'Italia si prepara a dare attuazione al principio di sussidiarietà secondo il Trattato di Lisbona. Nel disegno di legge sulla comunitaria 2009 (n. 1781) sono state inserite le regole per garantirne il funzionamento: entro tre settimane dall'esame dei progetti di ...
Guida alle procedure d’insolvenza targate Ue
Aumentano le procedure d'insolvenza transfrontaliere all'interno dell'Unione europea. Per garantire la corretta applicazione del regolamento 1346/2000/Ce del 29 maggio 2000 sulle procedure d'insolvenza, in vigore dal 31 maggio 2002, il Consiglio nazionale forense, quello dei commercialisti e il Conseil National des ...
Guadagnano spazio le regole sui divorzi internazionali
La proposta della Commissione europea sulla legge applicabile al divorzio guadagna consensi. Germania, Belgio e Lettonia hanno deciso di aggiungersi ai nove Stati membriche avevano già avviato, per la prima volta nel settore della cooperazione giudiziaria civile, la cooperazione rafforzata ...
Cooperazione giudiziaria penale Ue
Il Consiglio Ue ha raggiunto, il 27 maggio 2010, un accordo sul progetto di direttiva sui diritti di interpretazione e traduzione nei procedimenti penali (http://register.consilium.europa.eu/pdf/en/10/st10/st10013.en10.pdf). La direttiva si propone di rafforzare i diritti processuali e assicurare un'adeguata qualità nella traduzione dei ...