Crimini internazionali e giurisdizione universale: se ne discute l’8 e il 9 maggio a Reggio Calabria e online

“Accountability for International Crimes Through Universal Jurisdiction in the EU Legal Space: The Way Ahead”: è il tema della conferenza internazionale che si terrà nell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria l’8 e 9 maggio. Sarà possibile seguire l’evento anche online cliccando sul link indicato nella locandina (Conference EU_Universal Jurisdiction 8-9 May 2025). 

Si parte con la prima sessione, l’8 maggio alle 15.00, presieduta da Salvatore Zappalà (Università di Catania), con gli interventi, tra gli altri, del giudice della Corte penale internazionale Rosario Salvatore Aitala che si occuperà di “The Rome Statute System and the Principle of Universal Jurisdiction”, del professore Natalino Ronzitti su “Universal Jurisdcition over International Crimes: Is Codification Feasible” e di Marina Mancini (Università Mediterranea di Reggio Calabria) su “Universal Jurisdiction Practice in EU Member States”, per proseguire con interventi riguardanti il ruolo di Eurojust e di Europol. Venerdì 9 maggio si riprende alle 9.00 con la seconda sessione presieduta da Serena Forlati (Università di Ferrara) in cui saranno affrontate le regole e le prassi seguite in diversi Stati membri. Concluderà Raffaella Nigro, dell’Università “Magna Grecia” di Catanzaro.
La Conferenza è organizzata nell’ambito del Progetto PRIN 2022 “Advancing Accountability for International Crimes through Universal Jurisdiction: Challenges for the European Union and its Member States and Proposals for Action (UNIJUR)”, realizzato dall’Università Mediterranea insieme all’Università “Magna Graecia” di Catanzaro (https://unijur.unirc.it).

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *