Notifiche all’estero: pubblicata la guida del MAECI

Per facilitare le notificazioni, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha pubblicato una “Guida alla notifica all’estero degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile e commerciale” (notifiche estero).

Il volume, che aggiorna quello ormai risalente al 2020, è stato curato dall’Unità per la tutela degli italiani all’estero e la cooperazione giudiziaria internazionale della Farnesina (Direzione generale per gli italiani all’estero – DGIT) ed è rivolto in particolare ai cittadini e agli addetti ai lavori del settore legale al fine di “facilitare il corretto impiego degli strumenti, convenzionali e non, in materia di notifiche all’estero di atti giudiziari ed extra-giudiziali di natura civile e commerciale”. Il testo è accompagnato da una tabella riepilogativa ed esplicativa con le indicazioni procedurali anche nei Paesi extra-Ue. Indicati i riferimenti normativi e i requisiti generali per le notifiche, il volume ha una sezione dedicata al regolamento (UE) 2020/1784 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale («notificazione o comunicazione degli atti») (rifusione). Si passa poi all’analisi della Convenzione dell’Aja relativa alla notificazione e alla comunicazione all’estero degli atti giudiziari e extragiudiziari in materia civile o commerciale del 15 novembre 1965 e alla notifica consolare ex Dlgs 71 del 2011. Spazio anche ai casi di notifiche in Paesi che non hanno ratificato la Convenzione, a soggetti irreperibili e agli Stati e al personale diplomatico consolare accreditato presso la Presidenza della Repubblica.

 

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *