Pubblicati gli orientamenti tecnici per l’applicazione del principio DNSH

Pubblicati, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 25 marzo 2025, serie C (Orientamenti DNSH) gli Orientamenti tecnici per l’applicazione del principio di non arrecare un danno significativo a norma del regolamento sul Fondo sociale per il clima (2023/955 del 10 maggio 2023). Con questo documento, la Commissione punta a fornire alle autorità nazionali una guida per redigere in modo corretto i piani sociali per il clima che devono rispettare il principio di non arrecare un danno significato (DNSH “Do not significant harm”). Nel documento sono indicate le condizioni che possono aprire la strada a investimenti sostenuti dal Fondo sociale per il clima. Indicate le basi comuni costituite dall’articolo 7 del regolamento tassonomia e i sei obiettivi da perseguire, al paragrafo 1.3 sono riportati i principi guida nell’ambito del Fondo sociale per il clima i quali richiedono la valutazione degli effetti diretti e indiretti, la valutazione dell’intero ciclo di vita delle attività, la funzione preventiva rispetto a situazioni di dipendenza e il rispetto della coerenza con gli obiettivi climatici. In particolare, per ogni misura o investimento contemplato nel piano sociale per il clima è disegnato il percorso da seguire nel processo decisionale al fine di rispettare in ogni fase il principio DNSH. La tabella I riporta la lista di controllo per la valutazione DNSH e le attività da seguire secondo gli allegati settoriali.

La Commissione ha anche pubblicato la Comunicazione sugli Orientamenti sui piani sociali per il clima (Piani sociali per il clima) che fornisce un importante supporto per la redazione e la presentazione dei piani, anche con riguardo a gruppi vulnerabili. Il documento indica i settori chiave del Fondo sociale per il clima, costituito da un importo massimo totale pari a 65 miliardi di euro, nel periodo compreso tra il 1o gennaio 2026 e il 31 dicembre 2032.  Gli Orientamenti aiuteranno gli Stati membri tenuti a presentare un proprio piano sociale per il clima in modo che siano seguiti gli obiettivi funzionali ad affrontare l’efficienza energetica e la decarbonizzazione degli edifici, la promozione della mobilità pulita e il sostegno temporaneo al reddito, aspetti sui quali si sofferma il paragrafo 3 della Comunicazione.

No tags 0 Commenti 0

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *