A quarantadue anni dalla sua adozione, la Corte costituzionale interviene sulla legge n. 184/1983 e dichiara incostituzionale il divieto per le persone singole di adottare un minore straniero residente all'estero. Con la sentenza n. 33 depositata il 21 marzo (pronuncia_33_2025), ...
Adozione all’estero senza matrimonio: via libera al riconoscimento anche per cittadini italiani, con altra nazionalità
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, interviene con la sentenza n. 35437/2023 depositata il 19 dicembre (adozione) per chiarire l'incidenza della doppia cittadinanza, tra cui quella italiana, sul riconoscimento di un provvedimento di adozione emesso negli Stati Uniti. La ...
Studio del Congresso Usa su acquisizione della cittadinanza e adozione internazionale
La biblioteca del Congresso americano ha diffuso uno studio sull'acquisizione della cittadinanza a seguito di adozione internazionale (International Adoption). Lo studio è stato condotto esaminando la legislazione di 18 Paesi tra i quali l'Italia. Nel documento si sottolinea che, mentre in ...
Conferenza dell’Aja: pubblicata la guida sulla nozione di residenza abituale – Hague Conference: Just released a note on habitual residence
Il Permanent Bureau della Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato una guida su residenza abituale e ambito di applicazione della Convenzione del 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale (residenza abituale). Il ...