Il Consiglio consultivo dei giudici europei ha pubblicato, il 30 marzo 2020, il rapporto sull'indipendenza e l'imparzialità dell'apparato giudiziario negli Stati membri del Consiglio d'Europa (CCJE-BU(2020)3, CCJE REPORT 2019 situation of judges EN ). Il documento analizza la situazione negli Stati ...
La Commissione per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa interviene per rafforzare l’utilizzo della mediazione
Un Manuale europeo per lo sviluppo della legislazione nazionale sulla mediazione (CEPEJ(2019)9 EN_Handbook) accompagnato dalle Linee guida sulla progettazione e il monitoraggio dei programmi di formazione dei mediatori (CEPEJ(2019)8 EN_Guidelines mediation training schemes). Sono gli strumenti messi in campo dalla Commissione ...
Adottata la Strategia sui diritti dell’infanzia 2016-2021
Il Consiglio d'Europa ha adottato, il 5 aprile, la terza Strategia sui diritti dell'infanzia relativa agli anni 2016-2021 (children). Al centro della nuova Strategia, la situazione dei bambini con specifico riferimento alla crisi umanitaria dei migranti e il monito a ...
Minori e giustizia al centro di un rapporto ONU
Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sull'indipendenza di giudici e avvocati, Gabriela Knaul, ha presentato al Consiglio per i diritti umani dell'Onu il nuovo rapporto che ha al centro la situazione dei minori nei procedimenti giudiziari (A_HRC_29_26_ENG). Il rapporto, presentato ...
Giustizia a misura di bambino: uno studio dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali
E' stato diffuso, il 5 maggio, uno studio dell'Agenzia europea per i diritti fondamentali dal titolo "Giustizia a misura di minore: prospettive ed esperienze dei professionisti" (fra-2015-child-friendly-justice-), che passa in rassegna la situazione dei minori di 18 anni nei procedimenti ...
Libertà di stampa: la Cedu chiarisce i parametri da seguire nei casi di diffamazione relativi all’amministrazione della giustizia
L’approccio eccessivamente rigoroso nella valutazione di un articolo di stampa, considerando un’unica frase, che porta a un allontanamento dai parametri fissati dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, è in contrasto con l’articolo 10 della Convenzione, che assicura il diritto alla ...