La nozione di autorità giudiziaria di uno Stato membro contenuta nella direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale (OEI), recepita in Italia con il decreto legislativo n. 108 del 21 giugno 2017, non coincide con quella inserita nella decisione ...
Ordine europeo di indagine: prima pronuncia della Corte Ue – European Investigation Order: First Judgment delivered by the EU Court of Justice
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza depositata il 24 ottobre, nella causa C-324/17 (Gavanozov, ordine europeo di indagine), per la prima volta, è intervenuta a chiarire alcuni aspetti della direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale (OEI), ...
Parte il sistema di acquisizione delle prove con l’ordine europeo di indagine
Dal 28 luglio 2017 attuazione anche in Italia, grazie all'entrata in vigore del Dlgs 108/2017, della direttiva Ue 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale (OEI) che permette una rapida acquisizione delle prove oltre frontiera e, in gran parte, accantona ...
In vigore dal 22 maggio la direttiva sull’ordine europeo d’indagine penale. Molti Stati in ritardo nel recepimento
Uno strumento per accelerare le indagini che, soprattutto in materia di lotta al terrorismo, è di fondamentale importanza per combattere i fenomeni criminali nello spazio Ue. Si tratta della direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale (OEI) che permetterà ...