Aumenta l'interesse per l'iniziativa sulla blockchain dell'Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) con l'adesione di Italia e Polonia. In particolare, rispettivamente il 18 e il 10 novembre, l'Ufficio italiano brevetti e marchi e quello polacco hanno deciso di ...
Presentato il piano di azione Ue sulla proprietà intellettuale
Bruxelles ha presentato, il 25 novembre, il nuovo piano d'azione sulla proprietà intellettuale con l'obiettivo di aiutare le piccole e medie imprese a valorizzare i beni immateriali, anche valutando l'impatto delle nuove tecnologie sul sistema di proprietà intellettuale (COM(2020)760, COM proprietà intellettuale). ...
Conferenza dell’Aja: pubblicata una Guida su proprietà intellettuale e diritto internazionale privato – HCCH Guide on private international law and intellectual property
Il Bureau della Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato e l'Organizzazione internazionale sulla proprietà intellettuale (WIPO) hanno pubblicato, il 22 ottobre, una guida per gli operatori del diritto interessati ad approfondire e chiarire le questioni internazionalprivatistiche legate alla proprietà intellettuale. ...
WIPO: diffusi i dati relativi al 2017 – WIPO: IP Facts and Figures 2017
L'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha diffuso, nei giorni scorsi, il rapporto "WIPO IP Facts and Figures 2017" che contiene i dati relativi alla registrazione internazionale dei marchi (wipo_pub_943_2017). Nel 2017 - si legge nel documento - l'Italia ...
Rapporto dell’ILA su proprietà intellettuale e diritto internazionale privato
Un tema complesso e di attualità che richiede un chiarimento sulle regole esistenti e sulle prospettive future. Lo ha affrontato un Comitato dell'International Law association che ha presentato lo studio su "Intellectual property and Private International Law" nella Conferenza di ...