Corte di giustizia Ue: pubblicato un volume sulla riforma dello Statuto

È stato pubblicato ed è disponibile in open access il fascicolo speciale della rivista Eurojus.it dedicato a “La riforma dello statuto della Corte di giustizia”, a cura di Bruno Nascimbene e Ginevra Greco (statuto Corte UE fascicolo speciale). Il volume (reperibile insieme ai precedenti fascicoli nel sito https://rivista.eurojus.it/numeri-speciali-2/), è incentrato, come chiarito dai due curatori nell’introduzione, sulle modifiche introdotte dal regolamento UE 2024/2019 che hanno portato all’entrata in vigore  del protocollo n. 3 sullo statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea. Il volume si apre con l’articolo di Carlo Tovo, “Le nuove regole processuali in materia pregiudiziale e le loro implicazioni istituzionali per la Corte di giustizia: verso un’ulteriore costituzionalizzazione?”; segue il contributo di Daniele P. Domenicucci, “L’impatto del trasferimento parziale della competenza pregiudiziale sulle regole di funzionamento del processo dinanzi al Tribunale dell’Unione europea”; poi lo scritto di Massimo Orzan, “L’estensione del meccanismo preventivo di ammissione delle impugnazioni a cinque anni dalla sua entrata in vigore nella recente riforma dello statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea: bilanci e prospettive”; e, in conclusione, il saggio di Roberto Giovanni Conti, “C’era una volta il rinvio pregiudiziale. Alla ricerca della fiducia – un po’ perduta – fra giudici nazionali ed europei”.

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *