Pubblicate le nuove raccomandazioni della Corte di giustizia dell'Unione europea indirizzate ai giudici nazionali che intendono presentare una domanda pregiudiziale. Sulla Gazzetta Ufficiale Ue dell'8 novembre, C 380 (rinvio pregiudiziale) è stato pubblicato il testo che aggiorna le raccomandazioni precedenti ...
Rinvii pregiudiziali alla Corte Ue: pubblicato il bollettino della Cassazione – Italia Court of Cassation: just out the bullettin on the CJEU preliminary rulings
L'Ufficio del massimario e del ruolo della Corte di Cassazione ha pubblicato il Notiziario sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in sede di rinvio pregiudiziale (n. 1/2019, Notiziario_CGUE_n._1-2019_DEF9) Il testo, di particolare utilità per reperire le più recenti informazioni sulle ...
Ferie saltate per colpa del datore di lavoro e indennità sostitutiva: la parola a Lussemburgo – Right to annual leave and employers’ refusal to pay an allowance: preliminary reference to Luxembourg
Spetterà alla Corte di giustizia dell'Unione europea chiarire se le regole interne o la prassi italiana in base alla quale la cessazione del rapporto di lavoro blocca la possibilità di ottenere il pagamento dell'indennità sostitutiva delle ferie per motivi imputabili ...
Il mancato rinvio pregiudiziale a Lussemburgo non viola le regole sull’equo processo
View of the Court's main entrance Non viola il diritto all'equo processo, garantito dall'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, il giudice di ultimo grado che decide di non procedere a un rinvio pregiudiziale d'interpretazione alla Corte di giustizia ...
Rinvio pregiudiziale a Lussemburgo: aggiornate le raccomandazioni per i giudici interni
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 25 novembre, C-439, le raccomandazioni indirizzate ai giudici nazionali per la presentazione delle domande di pronuncia pregiudiziale (raccomandazioni). Il testo aggiorna le raccomandazioni adottate all'indomani dell'entrata in vigore, il 1o novembre 2012, del ...
No a prassi interne che frenano i rinvii pregiudiziali a Lussemburgo
Regole interne o prassi giurisprudenziali non possono frenare i rinvii pregiudiziali alla Corte di giustizia dell'Unione europea. Se è in gioco il diritto dell’Unione, i giudici nazionali, in caso di dubbi interpretativi o applicativi relativi al diritto Ue, possono/devono chiamare in ...
Rinvio pregiudiziale sui regolamenti Ue n. 2201/2003 e n. 4/2009
Per disbrogliare l'intreccio relativo al rapporto tra regolamento Ue n. 2201/2003 sulla competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale e il regolamento n. 4/2009 del 18 dicembre 2008 relativo alla competenza, alla legge ...
Violazione dell’equo processo se il giudice nazionale rifiuta il rinvio pregiudiziale a Lussemburgo senza motivare il diniego
Se i giudici nazionali non motivano il mancato rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea certa la violazione dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto all'equo processo. E' il principio stabilito dalla Corte europea ...
Pubblicate le raccomandazioni ai giudici nazionali per i rinvii pregiudiziali
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ue di oggi le raccomandazioni ai giudici nazionali per presentare domande di pronunce pregiudiziali alla Corte di giustizia dell'Unione europea (c338). Le nuove raccomandazioni contengono modifiche rispetto a quelle del 2011, necessarie per tener conto ...