Modellato in modo simile alla legge n. 69 sul mandato di arresto europeo, è stato adottato il decreto legislativo n. 36 del 15 febbraio 2015 con il quale è stata recepita la decisione quadro n. 2009/829/GAI sull’applicazione tra gli Stati membri dell’Unione europea del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare, che è entrato in vigore il 26 marzo (n. 36). L’ambito di applicazione riguarda i provvedimenti emessi durante un procedimento penale “dall’autorità giudiziaria con cui si impongono alla persona fisica, in alternativa alla detenzione cautelare, uno o più obblighi o prescrizioni”. Pertanto, gli Stati, in assenza di un’armonizzazione delle misure cautelari, sono liberi nell’individuazione delle misure alternative e nella individuazione dei reati per i quali esse sono applicabili. L’articolo 4 del Dlgs indica, in un elenco che appare tassativo e che non riproduce pedissequamente quelle indicate nell’articolo 8 della decisione quadro, le misure cautelari interessate dal nuovo sistema quali: l’obbligo di comunicare ogni cambiamento di residenza, il divieto di frequentare determinati luoghi, posti o zone del territorio dello Stato di emissione o dello Stato di esecuzione, l’obbligo di rimanere in un determinato luogo, talvolta anche in ore stabilite, il divieto o le restrizioni del diritto di lasciare il territorio, l’obbligo di presentarsi all’autorità indicata nel provvedimento impositivo, il divieto di avere contatti con persone coinvolte nel reato, il divieto di esercitare determinate attività professionali. Va segnalato che, in ogni caso, ci sembra che in base all’articolo 8 della decisione quadro, per quanto non espressamente previsto nel decreto legislativo, l’Italia possa avvalersi del diritto di comunicare al segretario generale del Consiglio altre misure cautelari che è disposta a sorvegliare e che sono indicate, in modo non tassativo, dalla stessa decisione quadro. In ogni caso, tale eventualità avrà, se nella prassi troverà attuazione, carattere eccezionale tenendo conto che il legislatore non ha riprodotto l’articolo 13 della decisione quadro che attribuisce allo Stato di esecuzione la possibilità di adattare le misure cautelari adottate nello Stato di emissione e non previste nell’ordinamento del Paese di esecuzione. Nel funzionamento di questo strumento, è centrale il ruolo delle autorità competenti che, in base all’articolo 3 del Dlgs n. 36, sono il Ministero della giustizia e l’autorità giudiziaria. Il primo provvede alla trasmissione e alla ricezione delle decisioni sulle misure cautelari, nonché all’invio del certificato predisposto in base alla decisione quadro e riprodotto nell’allegato I del decreto. Sempre il Ministero è competente per le richieste di integrazione la cui pertinenza non è attribuita all’autorità giudiziaria. In via residuale e, quindi, solo nei limiti in cui è previsto dal decreto, è autorizzato il dialogo diretto tra autorità giudiziarie con l’obbligo, però, per quella italiana, di informare il Ministro della giustizia della trasmissione o della ricezione di una decisione sulle misure cautelari.
Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea
Twitter (@marcast5)
Iscriviti alla Newsletter
Categorie
- accesso ai documenti (3)
- adattamento (1)
- adozione internazionale (10)
- aiuti di Stato (4)
- ambasciatori (1)
- ambiente (16)
- apolidia (4)
- arbitrato (2)
- Armi (7)
- asilo (30)
- beni culturali (6)
- blacklist (3)
- borse di studio (2)
- brevetto (10)
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
- Carta sociale europea (5)
- CEDU (335)
- cittadinanza (5)
- cittadinanza Ue (10)
- concorrenza (9)
- Conferenza dell'Aja (11)
- confini (2)
- conflitti armati (3)
- conflitto interno (2)
- consegne straordinarie (7)
- Consiglio d'europa (42)
- Consiglio di sicurezza (6)
- consumatori (16)
- contraffazione (1)
- Controversie internazionali (18)
- convegni (47)
- Convenzioni (1)
- cooperazione di polizia (2)
- cooperazione giudiziaria civile (192)
- cooperazione giudiziaria di polizia (3)
- cooperazione giudiziaria penale (121)
- corruzione (7)
- corruzione internazionale (10)
- corsi (6)
- Corte di giustizia Ue (89)
- Corte internazionale di giustizia (20)
- Corte penale internazionale (25)
- criminalità informatica (3)
- crimini (1)
- crimini contro l'umanità (18)
- crimini di guerra (10)
- delibazione (8)
- democrazia (2)
- detenzione (12)
- diritti dei bambini (31)
- diritti dei consumatori (6)
- diritti dei detenuti (4)
- diritti dei disabili (8)
- diritti dei lavoratori (13)
- diritti dei migranti (17)
- diritti della personalità (1)
- diritti delle donne (7)
- diritti umani (487)
- diritto alla salute (1)
- diritto alla vita (4)
- diritto d'autore (4)
- diritto del commercio internazionale (1)
- diritto del mare (15)
- diritto di asilo (8)
- diritto di proprietà (2)
- diritto internazionale (351)
- diritto internazionale dell'economia (3)
- Diritto internazionale penale (5)
- diritto internazionale privato (63)
- diritto internazionale umanitario (8)
- diritto penale (1)
- diritto processuale (1)
- diritto processuale civile internazio (12)
- diritto societario (9)
- discriminazione (5)
- discriminazione razziale (1)
- durata dei processi (21)
- elezioni (2)
- equa soddisfazione (3)
- equo processo (7)
- estradizione (29)
- euro (2)
- extraordinary renditions (11)
- famiglia (12)
- fecondanzione omologa (2)
- frodi (2)
- genocidio (4)
- giurisdizione (4)
- giurisdizione civile (13)
- giustizia (10)
- guerra civile (1)
- immigrazione (45)
- immunità (9)
- immunità organi dello Stato (8)
- immunità organizzazioni internazionali (7)
- immunità Stati esteri (30)
- insolvenza transfrontaliera (2)
- interesse superiore dei minori (2)
- interesse superiore del minore (4)
- interpretazione dei trattati (1)
- kafala (4)
- libera circolazione (37)
- libera concorrenza (1)
- libertà di espressione (43)
- libertà di religione (13)
- libertà di stampa (64)
- libertà personale (1)
- Libia (3)
- libri (1)
- mandato di arresto europeo (58)
- marchi (4)
- matrimonio (8)
- mercati finanziari (3)
- mercenari (1)
- minaccia alla pace (1)
- minoranze (1)
- minori (6)
- NATO (2)
- obbligazioni alimentari (3)
- ONU (36)
- organizzazioni internazionali (12)
- Palestina (4)
- parità di trattamento uomo donna (3)
- Patto sui diritti civili e politici (2)
- peacekeeping (1)
- pena di morte (4)
- pirateria (9)
- privacy (1)
- procreazione assistita (12)
- proprietà intellettuale (1)
- protezione dati (7)
- protezione diplomatica (1)
- protezione umanitaria (2)
- pulizia etnica (1)
- rapporti familiari (4)
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
- Rapporti tra ordinamenti (398)
- razzismo (5)
- regolamento 1215/2012 (5)
- regolamento 44/2001 (29)
- regolamento n. 1346/2000 (1)
- regolamento n. 2201/2003 (9)
- regolamento n. 864/2007 (1)
- responsabilità di proteggere (3)
- responsabilità sociale di impresa (1)
- riciclaggio (6)
- riconoscimento (2)
- riconoscimento qualifiche professionali (13)
- riconoscimento sentenze straniere (19)
- rinvio pregiudiziale (1)
- risoluzione alternativa delle controversie (1)
- Schengen (1)
- Senza categoria (94)
- sicurezza alimentare (1)
- sottrazione internazionale di minori (30)
- straniero (4)
- strumenti finanziari (1)
- terrorismo internazionale (24)
- tortura (17)
- trattamenti disumani e degradanti (2)
- Trattato UE (2)
- Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
- Tribunale Ue (6)
- Tribunali penali internazionali (2)
- Uncitral (2)
- Unctad (1)
- Unione europea (629)
- UNODC (1)
- uso della forza (3)
- violenza contro le donne (9)
Aggiungi un commento