La Corte suprema inglese, il 20 ottobre, si è pronunciata sul caso Brownlie, precisando anche taluni aspetti relativi all’incidenza dei regolamenti Ue in materia di cooperazione giudiziaria civile sulla nozione di danno indiretto [2021] UKSC 45, FS Cairo v Lady Brownlie (Brownlie). La vicenda aveva avuto inizio a seguito di un incidente stradale in Egitto nel quale lo studioso di diritto internazionale di fama mondiale era morto. La moglie era rimasta ferita e aveva avviato, sin dal 2012, un’azione giudiziaria in Inghilterra contro la società di alberghi Four Season Holdings (canadese) attraverso la quale era stata prenotata l’escursione. Il Four Season Hotel Cairo era gestito dalla società egiziana FS Cairo: questo ha portato la Corte suprema, già in passato, a stabilire che, poiché il Four Season non era il proprietario né il gestore dell’hotel, l’azione dinanzi ai tribunali inglesi (legge applicabile quella egiziana (UKSC 2020), andava indirizzata nei confronti della società FS Cairo. Così, in base alle regole procedurali inglesi, la signora Brownlie era stata autorizzata a modificare la sua domanda, chiedendo l’autorizzazione a notificare il modulo previsto in Egitto. A questa richiesta si era opposta la società FS Cairo, ma la Corte d’appello aveva respinto il ricorso. Di qui la nuova azione dinanzi alla Corte suprema inglese che, però, ha rigettato l’istanza della FS Cairo. Chiarito che la notifica fuori dalla giurisdizione inglese è possibile in presenza di tre requisiti, incluso quello relativo a un’azione che abbia una ragionevole prospettiva di successo, la Corte suprema si è soffermata sulla nozione di danno contenuta nel paragrafo 3.1 (9)a) delle Practice Direction che, precisa la Corte, si riferisce, proprio perché viene utilizzato unicamente il termine di danno subito in Inghilterra, sia al danno diretto che a quello indiretto, conseguenza dall’atto illecito. La Corte ha escluso una lettura restrittiva di tale nozione così come una lettura fondata sul diritto Ue precisando che il diritto inglese non è stato adottato per arrivare a un’assimilazione tra diritto interno e diritto Ue. La Corte Suprema, inoltre, ha condiviso la posizione della signora Brownlie respingendo la tesi della società ricorrente secondo la quale la donna non aveva dimostrato le ragionevoli prospettive di successo in base al diritto egiziano. Per la Corte, non si può ritenere applicabile il diritto inglese par default, ma si può ammettere una presunzione circa la somiglianza tra il diritto egiziano e il diritto inglese, ragionamento che porta la Corte a concludere nel senso che il radicamento della giurisdizione in Inghilterra è corretto perché vi sono ragionevoli prospettive di successo nell’azione dinanzi ai giudici inglesi.
Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea
Twitter (@marcast5)
Iscriviti alla Newsletter
Categorie
- accesso ai documenti (3)
- adattamento (1)
- adozione internazionale (10)
- aiuti di Stato (4)
- ambasciatori (1)
- ambiente (16)
- apolidia (4)
- arbitrato (2)
- Armi (7)
- asilo (30)
- beni culturali (6)
- blacklist (3)
- borse di studio (2)
- brevetto (10)
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
- Carta sociale europea (5)
- CEDU (335)
- cittadinanza (5)
- cittadinanza Ue (10)
- concorrenza (9)
- Conferenza dell'Aja (11)
- confini (2)
- conflitti armati (3)
- conflitto interno (2)
- consegne straordinarie (7)
- Consiglio d'europa (42)
- Consiglio di sicurezza (6)
- consumatori (16)
- contraffazione (1)
- Controversie internazionali (18)
- convegni (47)
- Convenzioni (1)
- cooperazione di polizia (2)
- cooperazione giudiziaria civile (192)
- cooperazione giudiziaria di polizia (3)
- cooperazione giudiziaria penale (121)
- corruzione (7)
- corruzione internazionale (10)
- corsi (6)
- Corte di giustizia Ue (89)
- Corte internazionale di giustizia (20)
- Corte penale internazionale (25)
- criminalità informatica (3)
- crimini (1)
- crimini contro l'umanità (18)
- crimini di guerra (10)
- delibazione (8)
- democrazia (2)
- detenzione (12)
- diritti dei bambini (31)
- diritti dei consumatori (6)
- diritti dei detenuti (4)
- diritti dei disabili (8)
- diritti dei lavoratori (13)
- diritti dei migranti (17)
- diritti della personalità (1)
- diritti delle donne (7)
- diritti umani (486)
- diritto alla salute (1)
- diritto alla vita (4)
- diritto d'autore (4)
- diritto del commercio internazionale (1)
- diritto del mare (15)
- diritto di asilo (8)
- diritto di proprietà (2)
- diritto internazionale (351)
- diritto internazionale dell'economia (3)
- Diritto internazionale penale (5)
- diritto internazionale privato (63)
- diritto internazionale umanitario (8)
- diritto penale (1)
- diritto processuale (1)
- diritto processuale civile internazio (12)
- diritto societario (9)
- discriminazione (5)
- discriminazione razziale (1)
- durata dei processi (21)
- elezioni (2)
- equa soddisfazione (3)
- equo processo (7)
- estradizione (29)
- euro (2)
- extraordinary renditions (11)
- famiglia (12)
- fecondanzione omologa (2)
- frodi (2)
- genocidio (4)
- giurisdizione (4)
- giurisdizione civile (13)
- giustizia (10)
- guerra civile (1)
- immigrazione (45)
- immunità (9)
- immunità organi dello Stato (8)
- immunità organizzazioni internazionali (7)
- immunità Stati esteri (30)
- insolvenza transfrontaliera (2)
- interesse superiore dei minori (2)
- interesse superiore del minore (4)
- interpretazione dei trattati (1)
- kafala (4)
- libera circolazione (37)
- libera concorrenza (1)
- libertà di espressione (43)
- libertà di religione (13)
- libertà di stampa (64)
- libertà personale (1)
- Libia (3)
- libri (1)
- mandato di arresto europeo (58)
- marchi (4)
- matrimonio (8)
- mercati finanziari (3)
- mercenari (1)
- minaccia alla pace (1)
- minoranze (1)
- minori (6)
- NATO (2)
- obbligazioni alimentari (3)
- ONU (36)
- organizzazioni internazionali (12)
- Palestina (4)
- parità di trattamento uomo donna (3)
- Patto sui diritti civili e politici (2)
- peacekeeping (1)
- pena di morte (4)
- pirateria (9)
- privacy (1)
- procreazione assistita (12)
- proprietà intellettuale (1)
- protezione dati (7)
- protezione diplomatica (1)
- protezione umanitaria (2)
- pulizia etnica (1)
- rapporti familiari (4)
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
- Rapporti tra ordinamenti (398)
- razzismo (5)
- regolamento 1215/2012 (5)
- regolamento 44/2001 (29)
- regolamento n. 1346/2000 (1)
- regolamento n. 2201/2003 (9)
- regolamento n. 864/2007 (1)
- responsabilità di proteggere (3)
- responsabilità sociale di impresa (1)
- riciclaggio (6)
- riconoscimento (2)
- riconoscimento qualifiche professionali (13)
- riconoscimento sentenze straniere (19)
- rinvio pregiudiziale (1)
- risoluzione alternativa delle controversie (1)
- Schengen (1)
- Senza categoria (94)
- sicurezza alimentare (1)
- sottrazione internazionale di minori (30)
- straniero (4)
- strumenti finanziari (1)
- terrorismo internazionale (24)
- tortura (17)
- trattamenti disumani e degradanti (2)
- Trattato UE (2)
- Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
- Tribunale Ue (6)
- Tribunali penali internazionali (2)
- Uncitral (2)
- Unctad (1)
- Unione europea (628)
- UNODC (1)
- uso della forza (3)
- violenza contro le donne (9)
Aggiungi un commento