Pubblicato uno studio su sussidiarietà, proporzionalità e ruolo dei parlamenti nazionali

Il Dipartimento per la giustizia, le libertà civili e gli affari istituzionali del Parlamento europeo ha pubblicato, ad aprile 2025, uno studio intitolato “Subsidiarity, proportionality and the role of the national parliaments in the European legislative process”, curato da Diane Fromage, professoressa di diritto europeo nell’Università di Salisburgo (Austria). Il volume (PE 773.579, sussidiarietà e proporzionalità) punta a verificare l’effettivo ruolo dei parlamenti nazionali nel contesto del principio di sussidiarietà e di proporzionalità a seguito dell’adozione dell’Early Warning System (EWS) per testarne l’effettiva attuazione a 15 anni dall’adozione del Trattato di Lisbona e del protocollo n. 2.

L’analisi è condotta partendo dall’approfondimento del principio di sussidiarietà e di proporzionalità, per poi  esaminare come i parlamenti nazionali si sono rapportati agli interventi Ue e approfondire il ruolo delle istituzioni Ue e, in particolare, della Commissione europea con riguardo al principio di sussidiarietà.

Nel capitolo IV è esaminato il principio di sussidiarietà alla luce dell’attività della Commissione, del Parlamento, del Consiglio, del Comitato delle regioni e della Corte di giustizia dell’Unione europea. Sull’attività della Corte, nello studio si sottolinea che i giudici di Lussemburgo non sono stati chiamati a pronunciarsi in molte occasioni e, in ogni caso, la Corte non ha accertato, almeno finora, una violazione del principio pur contribuendo a chiarire l’obbligo di motivazione in ordine alla sussidiarietà. In ogni caso, nello studio sono passate in rassegna le diverse sentenze e anche le conclusioni di alcuni avvocati generali che invece avevano evidenziato la compromissione dell’indicato principio.

Il volume termina con la raccolta di alcune infografiche sul principio di sussidiarietà e sugli interventi dei parlamenti nazionali. 

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *