Il Dipartimento per la giustizia, le libertà civili e gli affari istituzionali del Parlamento europeo ha pubblicato, ad aprile 2025, uno studio intitolato "Subsidiarity, proportionality and the role of the national parliaments in the European legislative process", curato da Diane ...
Sussidiarietà: Italia e Svezia inviano il numero più alto di pareri
Il dialogo e la partecipazione dei parlamenti nazionali con la Commissione europea funziona. Dalla relazione annuale sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali presentata dalla Commissione europea il 25 ottobre 2024 (COM(2024)493, ...
I rapporti con i parlamenti nazionali nella relazione annuale sulla sussidiarietà e sulla proporzionalità
Anche nella relazione annuale sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali presentata dalla Commissione europea il 12 ottobre 2023 (COM(2023)640, rapporto sussidiarietà, accompagnato da allegati allegato), in linea con quanto previsto dall'articolo 9 del ...
La Commissione europea presenta un nuovo piano per rafforzare sussidiarietà e proporzionalità – Strengthening subsidiarity and proportionality: EU Commission Communication
Per rafforzare la sussidiarietà e la proporzionalità e permettere un utilizzo più efficiente delle risorse limitate, la Commissione europea ha presentato il 23 ottobre una nuova comunicazione dal titolo "I principi di sussidiarietà e di proporzionalità: rafforzarne il ruolo nell'elaborazione ...