Le sentenze di condanna pronunciate dalle autorità giudiziarie degli Stati membri devono essere prese in considerazione come fatto storico. La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 3389 depositata il 26 gennaio 2023 (sentenza) è intervenuta a chiarire come le autorità nazionali devono procedere a distinguere tra presa in considerazione della sentenza straniera e casi di riconoscimento ai fini dell’esecuzione della pronuncia resa in un altro Stato Ue. La Suprema Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso del Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello di Catania il quale aveva impugnato la sentenza con la quale era stata dichiarata inammissibile l’istanza della Procura volta al riconoscimento, ai fini della recidiva, dell’interdizione dai pubblici uffici come conseguenza della sentenza irrevocabile di condanna pronunciata dal Tribunale di Dortmund (Germania). Ad avviso della Suprema Corte, in linea con il decreto legislativo 12 maggio 2016 n. 73 con il quale è stata attuata la decisione quadro 2008/675/GAI relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell’Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale, non sarebbe necessario alcun previo giudizio di riconoscimento. Questo perché – precisa la Cassazione – la decisione quadro stabilisce che, nel corso di un procedimento penale nei confronti di una persona verso la quale è stata già resa una pronuncia in un altro Stato membro, i giudici nazionali devono prendere in considerazione le precedenti condanne e devono attribuire “ad esse effetti giuridici equivalenti a quelli derivanti da precedenti condanne nazionali conformemente al diritto nazionale”. Per la Cassazione, proprio la circostanza che la decisione quadro 2008/675/GAI e il relativo decreto attuativo indichino la “presa in considerazione” comporta che questo non implica un “automatico” riconoscimento, “avendo i suddetti strumenti normativi stabilito unicamente il principio di “equivalenza” tra la precedente decisione di condanna emessa da uno Stato U.E. e quella emessa in ambito nazionale, rispetto agli effetti specificamente indicati dal decreto legislativo testé richiamato”. Questo vuol dire che la sentenza già pronunciata può essere valutata dall’autorità giudiziaria non ai fini della sua esecuzione, ma esclusivamente come “fatto storico”, per effetti “che, in base al diritto interno, essa può esplicare nell’ambito di un nuovo procedimento penale nei confronti della stessa persona, ma per fatti diversi”. In caso contrario, chiarisce la Suprema Corte sarebbero violati i limiti indicati dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo con particolare riguardo al rispetto del principio del ne bis in idem con riferimento alla possibilità di un doppio binario sanzionatorio per il medesimo tipo di illecito.
Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea
Twitter (@marcast5)
Iscriviti alla Newsletter
Categorie
- accesso ai documenti (3)
- adattamento (1)
- adozione internazionale (10)
- aiuti di Stato (4)
- ambasciatori (1)
- ambiente (16)
- apolidia (4)
- arbitrato (2)
- Armi (7)
- asilo (30)
- beni culturali (6)
- blacklist (3)
- borse di studio (2)
- brevetto (10)
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
- Carta sociale europea (5)
- CEDU (335)
- cittadinanza (5)
- cittadinanza Ue (10)
- concorrenza (9)
- Conferenza dell'Aja (11)
- confini (2)
- conflitti armati (3)
- conflitto interno (2)
- consegne straordinarie (7)
- Consiglio d'europa (42)
- Consiglio di sicurezza (6)
- consumatori (16)
- contraffazione (1)
- Controversie internazionali (18)
- convegni (47)
- Convenzioni (1)
- cooperazione di polizia (2)
- cooperazione giudiziaria civile (192)
- cooperazione giudiziaria di polizia (3)
- cooperazione giudiziaria penale (121)
- corruzione (7)
- corruzione internazionale (10)
- corsi (6)
- Corte di giustizia Ue (89)
- Corte internazionale di giustizia (20)
- Corte penale internazionale (25)
- criminalità informatica (3)
- crimini (1)
- crimini contro l'umanità (18)
- crimini di guerra (10)
- delibazione (8)
- democrazia (2)
- detenzione (12)
- diritti dei bambini (31)
- diritti dei consumatori (6)
- diritti dei detenuti (4)
- diritti dei disabili (8)
- diritti dei lavoratori (13)
- diritti dei migranti (17)
- diritti della personalità (1)
- diritti delle donne (7)
- diritti umani (490)
- diritto alla salute (1)
- diritto alla vita (4)
- diritto d'autore (4)
- diritto del commercio internazionale (1)
- diritto del mare (15)
- diritto di asilo (8)
- diritto di proprietà (2)
- diritto internazionale (354)
- diritto internazionale dell'economia (3)
- Diritto internazionale penale (5)
- diritto internazionale privato (63)
- diritto internazionale umanitario (8)
- diritto penale (1)
- diritto processuale (1)
- diritto processuale civile internazio (12)
- diritto societario (9)
- discriminazione (5)
- discriminazione razziale (1)
- durata dei processi (21)
- elezioni (2)
- equa soddisfazione (3)
- equo processo (7)
- estradizione (29)
- euro (2)
- extraordinary renditions (11)
- famiglia (12)
- fecondanzione omologa (2)
- frodi (2)
- genocidio (4)
- giurisdizione (4)
- giurisdizione civile (13)
- giustizia (10)
- guerra civile (1)
- immigrazione (45)
- immunità (9)
- immunità organi dello Stato (8)
- immunità organizzazioni internazionali (7)
- immunità Stati esteri (30)
- insolvenza transfrontaliera (2)
- interesse superiore dei minori (2)
- interesse superiore del minore (4)
- interpretazione dei trattati (1)
- kafala (4)
- libera circolazione (37)
- libera concorrenza (1)
- libertà di espressione (43)
- libertà di religione (13)
- libertà di stampa (64)
- libertà personale (1)
- Libia (3)
- libri (1)
- mandato di arresto europeo (58)
- marchi (4)
- matrimonio (8)
- mercati finanziari (3)
- mercenari (1)
- minaccia alla pace (1)
- minoranze (1)
- minori (6)
- NATO (2)
- obbligazioni alimentari (3)
- ONU (36)
- organizzazioni internazionali (12)
- Palestina (4)
- parità di trattamento uomo donna (3)
- Patto sui diritti civili e politici (2)
- peacekeeping (1)
- pena di morte (4)
- pirateria (9)
- privacy (1)
- procreazione assistita (12)
- proprietà intellettuale (1)
- protezione dati (7)
- protezione diplomatica (1)
- protezione umanitaria (2)
- pulizia etnica (1)
- rapporti familiari (4)
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
- Rapporti tra ordinamenti (403)
- razzismo (5)
- regolamento 1215/2012 (5)
- regolamento 44/2001 (29)
- regolamento n. 1346/2000 (1)
- regolamento n. 2201/2003 (9)
- regolamento n. 864/2007 (1)
- responsabilità di proteggere (3)
- responsabilità sociale di impresa (1)
- riciclaggio (6)
- riconoscimento (2)
- riconoscimento qualifiche professionali (13)
- riconoscimento sentenze straniere (19)
- rinvio pregiudiziale (1)
- risoluzione alternativa delle controversie (1)
- Schengen (1)
- Senza categoria (94)
- sicurezza alimentare (1)
- sottrazione internazionale di minori (30)
- straniero (4)
- strumenti finanziari (1)
- terrorismo internazionale (24)
- tortura (17)
- trattamenti disumani e degradanti (2)
- Trattato UE (2)
- Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
- Tribunale Ue (6)
- Tribunali penali internazionali (2)
- Uncitral (2)
- Unctad (1)
- Unione europea (633)
- UNODC (1)
- uso della forza (3)
- violenza contro le donne (9)
Aggiungi un commento