L'International Council for Commercial Arbitration, d'intesa con la New York City Bar Association e con l'International Institute for Conflict Prevention and Resolution (CPR), ha pubblicato il protocollo sulla cybersecurity nell'arbitrato internazionale (icca-nyc_bar-cpr_cybersecurity_protocol_for_international_arbitration_-_electronic_version) per fornire informazioni utili, anche procedurali, idonee a ...
La prova nell’arbitrato internazionale: convegno sul web il 26 ottobre
Appuntamento sul web, il 26 ottobre alle 15.00, per il convegno internazionale su "The Burden of Proof on International Arbitration", organizzato dal Centro europeo per l'arbitrato e la mediazione e dalla International School of Arbitration and Mediation for Europe, the ...
Arbitrato commerciale internazionale: la Corte suprema Usa si pronuncia sull’applicazione di principi di diritto interno alla Convenzione di New York
La Corte suprema americana, con la sentenza n. 18-1048 depositata il 1° giugno 2020, è intervenuta ad affermare che i principi dell'ordinamento interno, che consentono un allargamento del perimetro di applicazione soggettiva di una clausola arbitrale contenuta in un contratto, sono ...
Tribunale arbitrale per lo sport e giusto processo: si pronuncia Strasburgo – ECHR on arbitration and fair trial
Il Tribunale arbitrale per lo sport rispetta i requisiti di indipendenza richiesti dall'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. E' la Corte europea a intervenire, con la sentenza Mutu e Pechstein contro Svizzera (ricorso n. 40575/10 e n. 67474/10, ...
Protezione degli investimenti intra-Ue: la Commissione europea diffonde una guida – Commission provides guidance on protection of cross-border EU investments
Per aiutare gli investitori a far valere i propri diritti la Commissione Ue ha pubblicato, a luglio, una comunicazione dal titolo "Tutela degli investimenti intra Ue", con l'obiettivo di chiarire gli strumenti offerti dal diritto dell'Unione europea agli investitori (COM-2018-547). ...
Diritti umani da rafforzare negli arbitrati tra investitori e Stati in materia di investimenti internazionali
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, con la risoluzione n. 2151 (2151) approvata con 48 sì, 3 no e 5 astensioni, ha approvato il rapporto sulla compatibilità con i diritti dell'uomo dei sistemi arbitrali tra Stati e investitori negli accordi internazionali ...
Arbitrato internazionale: il no all’appello non è contrario alla CEDU
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la decisione Tabbane contro Svizzera (ricorso n. 41069/12) depositata il 1° marzo e divulgata ieri, ha spianato la strada alle scelte di politica legislativa degli Stati parti alla Convenzione che favoriscono la diffusione ...
Sentenza arbitrale internazionale e ordine pubblico: precisazioni dalla Cassazione francese
Il mancato rispetto di alcuni requisiti formali previsti nel codice del consumo francese non impediscono il riconoscimento e l'esecuzione di una sentenza arbitrale internazionale. Lo ha precisato la Corte di cassazione francese, prima sezione civile, con la sentenza n. 1367 ...
Al via ad Amburgo il procedimento “Enrica Lexie”
Divisi su tutto. Con una posizione dell'India molto dura e New Delhi che accusa l'Italia di aver condotto manovre dilatorie, spiegando così i ritardi di un procedimento che, a tre anni e mezzo dai fatti, vede ancora due ufficiali del ...
Il 10 agosto si discute sulle misure provvisorie nel caso Enrica Lexie
Con ordinanza n. 5, adottata il 24 luglio, il Tribunale internazionale del diritto del mare, con sede ad Amburgo, ha fissato, per il 10 agosto, l'inizio del procedimento per decidere sulla richiesta di misure cautelari proveniente dall'Italia nella controversia "Enrica ...