Appuntamento a Bruxelles, il 17 marzo, per celebrare i 70 anni del Servizio giuridico della Commissione europea e per approfondire e discutere di questioni giuridiche della massima importanza tra le quali i cambiamenti normativi dovuti all'entrata in vigore del Digital ...
Azioni comuni per la fascia di ozono: l’Italia ratifica l’accordo di Kigali
L'Italia fa passi avanti per fronteggiare il costante danneggiamento dell'ozono stratosferico. Ratificata, già da tempo, la Convenzione di Vienna del 1985 (legge n. 277/1988) e il Protocollo di Montreal del 1987 (legge n. 393/1988), che si occupa dell'individuazione delle sostanze ...
Migrazione e cambiamenti climatici: pubblicato un rapporto dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani
Il degrado ambientale costringe molte persone a lasciare il proprio Paese e a migrare in altri Stati, e questa situazione impone interventi per garantire il rispetto dei diritti umani. Lo scrive l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ...
Normativa europea sul clima: in Gazzetta il regolamento Ue
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 243 del 9 luglio, il regolamento Ue n. 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento n. 401/2009 e il n. 2018/1999. L'obiettivo ...
Disastro ambientale e protezione umanitaria: sì dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con l'ordinanza n. 5022, depositata il 24 febbraio (5022), ha stabilito che il giudice di merito, nella valutazione per la concessione della protezione umanitaria sul presupposto del “nucleo ineliminabile costitutivo dello statuto della ...
Contenzioso “climatico”: i giudici amministrativi francesi chiedono al Governo di adottare le misure necessarie
Il Governo francese è stato inerte e non ha adottato le misure necessarie per fronteggiare l'emissione di gas ad effetto serra e contribuire, così, alla lotta ai cambiamenti climatici. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo di Parigi con la sentenza ...
Le condizioni climatiche nel Paese di origine devono essere valutate per la protezione internazionale
Il rischio di privazione della titolarità dell'esercizio dei diritti umani deve essere considerato anche in relazione alle condizioni climatiche che possono incidere sul diritto alla salute. Di conseguenza, va accolto il ricorso di un cittadino del Bangladesh a seguito del ...
Clima: l’Italia dà il via libera all’attuazione dell’Accordo di Parigi
Anche l'Italia ratifica e dà esecuzione all'Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 12 dicembre 2015. Con legge 4 novembre 2016 n. 204 (ratifica-clima), in vigore dall'11 novembre, Roma si vincola a rispettare ...
Divulgata la relazione sullo stato dell’ambiente nell’Unione europea
L'Agenzia europea dell'ambiente ha diffuso la relazione 2015 sullo stato dell'ambiente in Europa (reperibile nel sito http://www.eea.europa.eu/soer). Il rapporto, che mostra gli sviluppi raggiunti sul piano della protezione ambientale grazie agli interventi dell'Unione europea che ha condotto a una diminuzione ...