Al via il corso organizzato dalla Scuola nazionale di Alta formazione specialistica dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani, diretta dall'avvocato Anton Giulio Lana, che avrà come obiettivo di formare avvocati specializzati nella tutela dei diritti umani e nella ...
Protezione internazionale: pubblicata la rassegna tematica della Corte di Cassazione
L'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, in collaborazione con l'Agenzia Ue per l'asilo, ha pubblicato un documento che contiene una rassegna tematica della giurisprudenza della Corte di Cassazione in materia di protezione internazionale (massimario). Il documento, curato da Martina ...
Ucraina e protezione internazionale: la Cassazione approfondisce il quadro normativo
La più grande crisi di rifugiati in Europa dopo la Seconda guerra mondiale, causata dall'aggressione all'Ucraina da parte della Russia. Si moltiplicano le reazioni anche sul piano giuridico per supportare la popolazione in fuga dal conflitto. In questo contesto, la ...
Al via un corso su “Diritti umani e Protezione Internazionale”
Sono aperte le iscrizioni al corso di Perfezionamento in Diritti Umani e Protezione Internazionale, organizzato dall'Università di Milano (Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale). Il corso è articolato su tre moduli tematici (diritti umani, protezione internazionale, profili storici e antropologici) e si propone di fornire conoscenze teorico-pratiche nella ...
Protezione internazionale: pubblicata una relazione del Massimario della Cassazione
L'Ufficio del massimario e del ruolo della Corte di Cassazione ha pubblicato la relazione n. 94 relativa alle modifiche in materia di protezione internazionale introdotte con il d.l. 20 ottobre 2020 n. 130, adottato per dare seguito alle osservazioni formulate ...
Protezione internazionale: beneficio del dubbio se il racconto è coerente
L'attendibilità delle dichiarazioni del richiedente asilo deve essere accertata con una valutazione complessiva "e non atomistica della narrazione", anche valorizzando il beneficio del dubbio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con l'ordinanza n. 22527 depositata il ...
La Cassazione su protezione internazionale e crimini di guerra
Sull'incidenza della commissione di crimini di guerra nella fase di esame della richiesta di protezione internazionale, interviene la Corte di cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 26376 del 19 novembre 2020 con la quale è chiarita l'ipotesi di esclusione dalla ...
Le condizioni climatiche nel Paese di origine devono essere valutate per la protezione internazionale
Il rischio di privazione della titolarità dell'esercizio dei diritti umani deve essere considerato anche in relazione alle condizioni climatiche che possono incidere sul diritto alla salute. Di conseguenza, va accolto il ricorso di un cittadino del Bangladesh a seguito del ...
Nuova guida sulla protezione internazionale delle vittime della tratta
Quali sono i diritti delle vittime e di ogni individuo che rischia di essere vittima della tratta? In quali casi gli Stati sono tenuti a garantire la protezione internazionale? A queste domande prova a rispondere il Gruppo di esperti sulla ...
Il no alla protezione internazionale impone una motivazione anche sui rischi del richiedente come vittima della tratta
Il no alla concessione dello status di rifugiato o della protezione sussidiaria e per ragioni umanitarie deve essere motivato non solo tenendo conto della situazione nella regione di provenienza, ma anche del particolare stato di vulnerabilità nel passaggio da uno ...