La Pre-Trial Chamber I della Corte penale internazionale ha reso pubblica, il 16 aprile 2025, la richiesta all'Ungheria (ICC-CPI- Ungheria) tenuta a fornire chiarimenti sul mancato arresto del Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario di un mandato di arresto, emesso ...
Politica sui minori: la Corte penale internazionale apre una consultazione pubblica
L'Ufficio della Procura della Corte penale internazionale ha aperto una call per raccogliere riflessioni e opinioni in vista di apportare cambiamenti al documento del 2016 relativo alla politica della Corte penale internazionale nell'affrontare casi che riguardano i minori (Policy on ...
In libreria il manuale di “Diritto internazionale penale” del giudice Rosario Salvatore Aitala
Un manuale che approfondisce i temi di diritto internazionale penale passando dalla trattazione degli istituti sostanziali a quelli processuali, sempre tenendo conto della prassi e della giurisprudenza che si è ormai sviluppata grazie ai tribunali penali internazionali per l'ex Iugoslavia ...
Maggiore collaborazione con la Corte penale internazionale
La cooperazione degli Stati nei confronti della Corte penale internazionale va rafforzata per garantirne l'effettiva operatività e il pieno rispetto del principio di complementarietà. E' quanto emerso dai primi incontri durante la Conferenza sulla revisione dello Statuto della Corte penale ...