Uno strumento utile per autorità nazionali, cittadini e imprese che potranno individuare i propri diritti e i propri obblighi con chiarezza. In questa direzione, la Commissione europea ha aggiornato la Comunicazione interpretativa sulla direttiva 2003/88/CE su taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di ...
Depositate le conclusioni dell’Avvocato generale sui giudici di pace – Advocate General’s Opinion on the honorary judges
Le regole Ue sull'orario di lavoro, con il collegato diritto alle ferie, si applicano ai giudici di pace che svolgono funzioni giurisdizionali in modo significativo, che non possono decidere autonomamente le cause da trattare e che hanno obblighi disciplinari analoghi ...
Orario di lavoro: gli spostamenti verso la sede del cliente non vanno inclusi nel periodo di riposo
Gli spostamenti dei dipendenti dal proprio domicilio a quello del cliente, che servono per l’esecuzione di prestazioni tecniche dei lavoratori, rientrano nella nozione di “orario di lavoro”. E' il principio fissato nella sentenza depositata il 10 settembre (causa C-266/14, C-266:14) dalla Corte ...
Orario di lavoro: avviata la consultazione pubblica per modificare la direttiva 2003/88
Nel cammino verso la revisione della direttiva 2003/88/CE su taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro (recepita in Italia con Dlgs n.66/2003, modificato dal n. 213/2004), la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica (http://ec.europa.eu/eusurvey/runner/54d2a95e-114a-7edc-217f-5bed8fd02492?surveylanguage=IT) che si propone di migliorare il ...