Al via la seconda edizione del corso di specializzazione per avvocato internazionalista

Al via la seconda edizione del Corso di specializzazione per Avvocato Internazionalista (2025/2027), organizzato dalla Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani (qui il programma Programma-12 e qui il CALENDARIO 2025 2027). Il corso, di durata biennale, si propone di preparare le nuove generazioni forensi alle sfide del futuro offrendo loro un percorso formativo di altissimo livello con l’ausilio di autorevoli studiosi e professionisti dei vari settori. Le lezioni avranno inizio il 28 marzo 2025 (il termine di iscrizione è il 18 marzo 2025, BANDO 2024 – proroga 9 ottobre 2024) per un totale di 216 ore di formazione e si terranno nelle due sedi principali (Roma e Milano), oltre che nelle eventuali sedi secondarie (con un minimo di 5 iscritti), che saranno collegate in videoconferenza con le sedi centrali e alla presenza di un tutor.
La frequenza del Corso e il superamento dell’esame finale consente l’iscrizione nell’apposito registro degli specialisti presso il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio dell’Ordine di riferimento. Inoltre, il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto 20 crediti formativi per ciascun anno di Corso.

Sono altresì previste tre borse di studio a copertura parziale (50%) della quota prevista per l’iscrizione al Corso (qui il bando Bando borse di studio), così come sovvenzioni della Cassa forense previste per coloro che si iscrivono a iniziative/corsi di specializzazione (<https://www.cassaforense.it/media/4kkci4lz/bando-n-5-2024-corsi-alta-formazione.pdf>).

Il Corso per Avvocato Internazionalista è organizzato con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza e il Dipartimento di Diritto e società digitale dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, nonché d’intesa con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine, l’Università di Macerata.

Ulteriori informazioni, anche relativamente ai costi di iscrizione, si possono consultare sul sito dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani: https://www.unionedirittiumani.it/presentazione-corso-per-avvocato-internazionalista/

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *