È arrivato fino alla Cassazione il ricorso di una donna che aveva citato in giudizio la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'interno e quello degli esteri in quanto sosteneva che era stato violato il "diritto plurisoggettivo alla sovranità" ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Giurisdizione italiana e azioni contro la Cina per il Covid: riconosciuta l’immunità
Non sussiste un'eccezione all'applicazione della regola sull'immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione nei casi di azioni avviate per ottenere un risarcimento del danno a seguito del contagio da Covid-19. Di conseguenza, la Cina può rivendicare l'immunità e la giurisdizione italiana ...
Competenza giurisdizionale nello spazio Ue per la prestazione d’opera intellettuale e tutela del consumatore: precisazioni dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con sentenza n. 15364 depositata il 3 giugno interviene sull'individuazione del giudice competente nel caso di prestazione d'opera intellettuale, per il compenso a un professionista legale e tutela del cliente-consumatore (15364). In particolare, ...
Principio DNSH: pubblicata la nuova guida operativa
Per assicurare che gli interventi nel contesto del Piano nazionale per la ripresa e resilienza (PNRR) siano conformi al principio di non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali (Do No Significant Harm, DNSH) imposto dall'Unione europea e declinato in sei ...
Nullità del matrimonio e limite dell’ordine pubblico: la convivenza blocca la delibazione
La convivenza che si protrae per oltre tre anni blocca la delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio per contrarietà all'ordine pubblico. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14739, depositata il 27 maggio, ha confermato il principio di ...
Arbitrato internazionale e adesione all’UE: nuova pronuncia dei giudici statunitensi
Abrogazione degli incentivi fiscali ad aziende in vista dell'adesione all'Unione europea e controversie risolte con arbitrato in materia di investimenti. Su tale questione si è pronunciata la Corte di appello del distretto della Columbia (Stati Uniti) il 16 maggio nella ...
La Cassazione su matrimonio fittizio e permesso di soggiorno: un freno all’abuso del diritto
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ordinanza n. 13189 del 14 maggio 2024, ha chiarito che l'assenza di un'unione autentica e la mancanza di un'affectio coniugalis non permette di considerare un matrimonio come effettivamente sussistente e, di conseguenza, ...
Trasferimento di sede in altro Stato Ue e individuazione del giudice competente: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte di Cassazione interviene sulla corretta individuazione del giudice competente a pronunciarsi su una procedura di fallimento nel caso di trasferimento di sede dall'Italia in un altro Stato membro. La prima sezione civile, con ordinanza n. 13368 depositata il ...