È la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 11346 depositata il 2 maggio, a chiarire se la clausola Incoterm (International Commercial Terms) "Ex works" inserita in un contratto possa essere considerata come clausola contrattuale in grado di ...
Giurisdizione italiana per determinare gli obblighi sul mantenimento del figlio minore residente all’estero
E' competente il giudice italiano a stabilire gli obblighi di un genitore sul mantenimento del figlio residente abitualmente all'estero. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 30903 depositata il 19 ottobre 2022 (30903). ...
La Cassazione sulla giurisdizione italiana in un caso di responsabilità extracontrattuale
La Convenzione tra Italia e Russia sull'assistenza giudiziaria in materia civile del 25 gennaio 1979 (ratificata dall'Italia con legge n. 766 dell'11 dicembre 1985) non contiene norme sulla giurisdizione ma stabilisce unicamente le condizioni di riconoscibilità delle sentenze e, di ...
Clausola derogatoria e immunità dalla giurisdizione in materia di lavoro: si pronuncia la Cassazione
Sì alla giurisdizione del giudice italiano nel caso di controversia di lavoro tra una dipendente dell'Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti a Roma, di cittadinanza tunisina, e lo Stato estero. E questo anche nel caso in cui le parti abbiano inserito ...
Vendita internazionale e giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione
Giurisdizione del giudice rumeno nel caso di controversie riguardanti la vendita internazionale di beni mobili. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con l'ordinanza depositata il 17 maggio 2022 nella causa 15891 (ordinanza), con la quale è ...
Alla Cassazione la questione sul giudice competente per il mantenimento di un minore residente all’estero
Saranno le Sezioni Unite a risolvere la questione relativa alla giurisdizione del giudice italiano sulle domande sul mantenimento di un figlio minore di doppia cittadinanza (italiana e russa, con residenza abituale in Russia) e sulla ripartizione dei costi delle spese ...
La Cassazione chiarisce i criteri per determinare la giurisdizione nel caso di connessione di cause
La connessione soggettiva e oggettiva tra cause nelle quali sono convenute due società, una con sede legale in Italia e l'altra in Svizzera, porta all'affermazione della giurisdizione del giudice italiano in base all'articolo 6 della Convenzione di Lugano del 16 ...
Giurisdizione italiana e cancellazione di voli: la Cassazione torna su cessione del credito e contratto di trasporto
Prosegue la saga relativa all'accertamento della giurisdizione del giudice italiano nel caso di azioni avviate contro una compagnia aerea extra-Ue da parte di una società cessionaria del credito di un passeggero, vittima di un annullamento di un volo. Con ordinanza ...
Divorzio transnazionale: la Corte Ue interviene sulla residenza abituale unica
Possono esistere ed essere considerate due residenze abituali nei casi in cui debba essere determinato il giudice competente secondo il regolamento Ue n. 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di potestà ...
La Cassazione si pronuncia sulla giurisdizione italiana nel caso di cessione di credito derivante da un contratto di trasporto aereo
Sì alla giurisdizione italiana nel ricorso presentato da una società, cessionaria del credito di una passeggera di nazionalità russa che aveva maturato un credito nei confronti di una compagnia aerea straniera per un volo cancellato che sarebbe dovuto decollare dall'Italia ...