La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 2481 depositata il 2 febbraio, torna sul rapporto tra legge n. 218 del 1995 e regolamento Ue sulla competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale (2481). La vicenda che ...
Giurisdizione italiana: chiarimenti sul rapporto tra legge n. 218 e regolamento Bruxelles I bis
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 29569 depositata il 18 novembre (ordinanza), è intervenuta a chiarire, in una controversia riguardante un incidente stradale all'estero, il rapporto tra articolo 3 della legge n. 218/1995 e regolamento 1215/2012 ...
Danni da talidomide: questi i criteri per individuare il giudice competente
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza n. 25153, depositata il 19 settembre (ordinanza 25153), ha individuato il giudice competente in caso di azioni risarcitorie avviate da persone che hanno subito danni da vita malformata a causa di ...
Immunità degli Stati esteri e attività commerciali: chiarimenti dai giudici Usa
È la Corte di appello per il distretto della Columbia (Stati Uniti) a tornare sull'applicazione dell'immunità nei casi di procedimenti esecutivi nei confronti di beni di un Paese straniero che si trovano sul territorio Usa. Con la pronuncia depositata il ...
Giurisdizione italiana e azioni contro la Cina per il Covid: riconosciuta l’immunità
Non sussiste un'eccezione all'applicazione della regola sull'immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione nei casi di azioni avviate per ottenere un risarcimento del danno a seguito del contagio da Covid-19. Di conseguenza, la Cina può rivendicare l'immunità e la giurisdizione italiana ...
Competenza giurisdizionale nello spazio Ue per la prestazione d’opera intellettuale e tutela del consumatore: precisazioni dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con sentenza n. 15364 depositata il 3 giugno interviene sull'individuazione del giudice competente nel caso di prestazione d'opera intellettuale, per il compenso a un professionista legale e tutela del cliente-consumatore (15364). In particolare, ...
Trasferimento di sede in altro Stato Ue e individuazione del giudice competente: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte di Cassazione interviene sulla corretta individuazione del giudice competente a pronunciarsi su una procedura di fallimento nel caso di trasferimento di sede dall'Italia in un altro Stato membro. La prima sezione civile, con ordinanza n. 13368 depositata il ...
Domanda riconvenzionale e accettazione tacita della giurisdizione: precisazioni dalla Cassazione
La domanda riconvenzionale non implica l'accettazione tacita della giurisdizione. Di conseguenza, va esclusa, in assenza di altri titoli di giurisdizione, la competenza del giudice italiano per il solo fatto che il convenuto compare nel procedimento presentando una domanda riconvenzionale. Lo ...
Giurisdizione italiana e rinvio alla Convenzione di Bruxelles: chiarimenti dalla Cassazione
È il giudice del luogo di esecuzione dell'obbligazione che caratterizza il contratto a determinare il giudice competente in una controversia transnazionale che ha al centro un contratto di vendita di beni o prestazione di servizi. Lo ha chiarito la Corte ...
Legge n. 218/95 e rinvio alla Convenzione di Bruxelles: la parola alle Sezioni Unite
Sull'individuazione del giudice competente e, in particolare, sull'individuazione dei criteri da applicare per stabilire la giurisdizione del giudice, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 26422 depositata il 13 settembre, ha rimesso la questione al Primo ...